BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] frutto, con più serio impegno compositivo ed espressivo, quel frizzare di pennellata che riscatta tante sue scenette di genere. Ma più definiti intenti di prediletti, per le possibilità di ricerca pittorica che offrivano, il mare in burrasca, la lotta ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] e possono ritenersi, con un certo grado di probabilità, o frutto dell'entusiasmo del momento, o un espediente conquista del litorale e nella vigilanza affinché non arrivassero, via mare, rinforzi di uomini e armi all'avversario. Il 4 marzo del ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] ". Se nell'economia di Dal vivere dominano le prose e gli elzeviri (frutto della collaborazione alle bergamasche Adige, 25 genn. 1950) che il mare dell'infanzia e dell'adolescenza (l'Adriatico del Borgo di San Giuliano di Rimini) non era per lui una ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] rivolta dei boxers (1900-1901). Capitano di vascello, comandò la nave da battaglia " Il combattimento, comunque, fruttò all'A, decorazioni Roma 1932, pp. 55-64; G.Fioravanzo, La guerra sul mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in effetti, quando appena dopo due giorni si riprese il mare per non prolungare la sosta in una terra soggetta al Portogallo meschino di mercanti [quelli sivigliani] che nel vano miraggio di nuove terre scoperte vedono svanire il fruttodi ricchezze ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a Salona gli era riuscito, con un ardito colpo di mano condotto per mare da uno dei suoi ufficiali, d'introdurre rinforzi e . E non è nemmeno il fruttodi interessate simpatie mostrate da B. per i Romani sul tipo di quelle che i re longobardi ebbero ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] restringimento della sua area di piccolo cabotaggio, infine la flottiglia da pesca come area di maggior impiego della gente dimare. Spinta, tra le sovranità statale, ma che era anche frutto del tradizionale indirizzo "mercantilistico" della politica ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] fossero stati scaricati, l'imbarcazione non avrebbe potuto riprendere il mare. In questi frangenti C. si rese conto che nessuno sistema dottrinale, un conciso e organico corpus di esortazioni morali, fruttodi una sola mente, benché vi siano state ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] degli obblighi militari, era il fruttodi un'esatta visione di una realtà concreta: l'articolarsi sferrò l'offensiva che portò all'occupazione dei territori ad est di Imola fino al mare Adriatico, e dal basso Adige sino all'Esino. La vittoriosa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] dedicatisi alla vita dimare, e morti entrambi poco più che ventenni: Andrea era caduto combattendo nella battaglia di Lepanto; anche legislative o giudiziarie di per sé, quanto l'orientamento di governo di cui erano frutto, manifestazione degli ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...