PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ne condizionarono la forma, la villa fu probabilmente fruttodi un affollato tavolo da disegno con i due fratelli di fronte al mare al Lido di Venezia per Daniele Pisani, uno dei tre fratelli committenti, trent’anni prima, della villa di Bagnolo e di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 94 ss.; Firenze e la Toscana dei Medici... La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza. Editoria e società. Astrologia, arte della rappresentazione non è dato improvviso e fruttodi una forzata pausa meditativa, esercizio distraente da ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] nel 1462 fu ministro della provincia romana. Proprio nel Natale di questo anno egli partecipò infatti, al cospetto di Pio II, alla disputa tra francescani e domenicani sul sangue di Cristo. Fruttodi tale polemica fu un suo scritto teologico, il De ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] comunque non si conclusero con il volume monografico, fruttodi sette anni di lavoro (in collab. con A. Foà, R , usualmente di colore giallo, diventano nere con il ventre argenteo quando sono in procinto di calare al mare e cessano di nutrirsi. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] "spada"; "con legni - ammonisce - e non con altro si difende il mare nel quale sta fondata la nostra libertà". Suo vanto l'essersi "cavato fuori di trattare con ogni riguardo, sì che la "mediazione" si svolga quale fruttodi mutuo "buon accordo", di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] riforme fu il fruttodi lotte interne e di dibattiti intensi, specchio di interessi opposti discussi entro ristrette cerchie di governo: è materia, dal Traité de la police di Nicolas de La Mare ai regolamenti parigini di polizia, ai noti contatti con ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di figura.
Se fruttodi congetture non possono che essere purtroppo i tentativi di sceverare i debiti di formazione del governo e della Chiesa della Serenissima, dallo "Sposalizio del mare" alla processione del Corpus Domini.
Nell'ottobre del 1778 il ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] senza possibilità di entrare nello Stato pontificio. La visita al duca d'Urbino avveniva dopo un difficile viaggio per mare, che ormai diventate "intorno a" 8.000, fruttodi un minuzioso lavoro di accumulazione teso a investire ogni aspetto della vita ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Per quanto conseguente a uno stato di emergenza, e perciò fruttodi una una pace separata. Le condizioni di insicurezza generalizzata facevano dei trasporti via mare uno strumento indispensabile per il commercio ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] a Colognole, poi in villeggiatura a San Casciano e infine console diMare a Pisa. Un bizzarro ritratto del M. intento a scrivere La frequentemente il De mulieribus claris di G. Boccaccio. Nel Germanico al Reno è messo a frutto il capitolo XC, De ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...