EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] grande. Infatti, debbono essere ancora considerati frutto delle imprese dell'E. il rinnovamento rappresentativo, per lo spirito di intraprendenza e per l'audacia che gli valsero il suo soprannome, degli uomini dimare italiani al servizio delle ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] diffusa da A. Barruel, della Rivoluzione come fruttodi un vasto complotto ordito da filosofi, massoni, in Governo, economia, cultura quotidiana a Sant'Elpidio a Mare fra basso Medioevo e Novecento, a cura di S. Anselmi, I, Ripatransone 1983, pp. 173 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] casate della zona come i da Besate è però fruttodi costruzioni storiografiche oggi non più condivisibili.
Opicino de Canistris regis Francie acquisicionis Terre sancte de ultra mare necnon sanitatis corporis eius et vite ipsius prolongacionis ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] del ministro Patiño (Giuseppe Patino), gli fruttò il titolo di marchese legato al «diploma di Castiglia» e l’onore della consegna, distrutte dalle navi inglesi che avevano fatto del braccio dimaredi fronte a Viareggio una loro base per impedire il ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] che la materia trattata è fruttodi trent'anni di attività di cui gli ultimi sedici al servizio di Venezia; nella seconda sostiene invece realizzazione del "modello per l'arsenale e ponte a maredi Pisa" (Promis, p. 647).
Divenuto primo ingegnere ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] ; nonché quel senso dei contrasti tra la mobilità dimare, venti, maree, nuvole, e la solidità della terraferma. È di coscienza e di pensiero, frutto dell’elaborazione esistenziale quotidiana, che il M. sente doverosa come per fare il punto di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Né è da escludere che anche lo stesso G. fosse il fruttodi un matrimonio misto.
Dubbi sussistono anche sul suo stato, in in mare la flotta nonostante la secca primaverile del fiume Glykys. Di qui segue la notizia della morte a Salerno di Gregorio ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] ben coltivarlo per terra, e per mare in linea di buon governo (Venezia 1749).
Alla Fruttodi questa attività sono le Riflessioni critiche dell'abate di Bellegarde ... (Venezia 1744) in due tomi; i Caratteri di Teofrasto coi caratteri, o costumi di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] in Italia, anche perché certamente fruttodi collaborazione al seguito di prestigiosi maestri a Firenze, Roma di Diego Hurtado de Mendoza il F. acquistò a Carrara, il 7 ag. 1508 (Andrei, 1871, p. 33), 55 carrate di marmo bianco, trasferite via mare ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] biennio 1302-1304 a Parigi come baccelliere sentenziario. Fruttodi questo insegnamento fu la Lectura super primum sententiarurn, Romae 1590; Madrid 1648, a cura di Pedro de Alva in Bibliotheca virginalis, sive Mariae mare magnum, III, pp. 308-379; ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...