DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] in mare cercando scampo sulla costa siciliana ed abbandonando al nemico le loro navi, che furono tutte catturate pressoché intatte, tranne tre che, staccatesi dalle altre, vennero raggiunte ed incendiate.
La brillante vittoria di Trapani fruttò al ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] catalana. Le decisive vittorie riportate dalla flotta aragonese fin nel golfo di Napoli (1284) furono il fruttodi una lunga pratica dimare, e della capacità di convertire in valore militare l’esperienza delle marinerie iberiche formatesi nella ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] privata), databili fra 1896 e 1898, sono fruttodi un momento appena successivo, corrispondente all’adozione della espose quattro tele (due Paesaggi e due Studi dimare) all’esposizione dei divisionisti italiani tenutasi nel Museo Segantini ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] recupero fantastico.
Fruttodi quattro anni di lavoro, Il passo dei Longobardi, romanzo di oltre settecento pagine del figlio trentunenne Alberto durante una immersione subacquea nel Maredi Sardegna; ne derivò reattivamente il romanzo postumo Cos'è ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] p. 57) comparve per la prima volta il tema di questo frutto che nell’immaginario moreniano ebbe sempre valenze metaforiche sessuali.
quali Nel porto di Antibes (Torino, Galleria civica d’arte moderna e contemporanea) o Storie dimare, entrambe del ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Visconti alla podesteria di Milano. Molti hanno creduto di vedere in questa nomina il fruttodi un intrigo del di vendetta dell'Estense non fosse caduta; di ciò il D. era perfettamente avvertito. Per questo scelse per recarsi a Milano, la via del mare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Promozioni agli ordini sacri() fruttodi una confusione con Ludovico Donato da Venezia, vescovo di Bergamo (m. 1484), ). Quando, con l'aiuto dei Genovesi, il pontefice riparò via mare a Genova, dove giunse nel settembre 1385, vi fece trasferire anche ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] il concorso, bandito nel 1929, per la ricostruzione della Palazzata a maredi Messina, la cui costruzione si protrasse per quasi trent’anni, tra un sistema di piazze e terrazze: qui il riferimento non didascalico a Le Corbusier risulta fruttodi una ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] trattative.
Al G. non rimase che prendere il mare per tornare a Firenze, e da Ragusa (oggi Dubrovnik), dove fece tappa, inviò al granduca di Toscana una dettagliata relazione sull'accaduto. Fruttodi questa esperienza fu poi una Relazione della città ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] , Collezione d’arte contemporanea). Anche le opere fruttodi tale esperienza, bruscamente interrotta forse in seguito al 1915-18 e per l’inaugurazione della via del Mare (tutte 1928). Di tale variegata produzione Morbiducci, mosso da una fervida ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...