CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] più soddisfatto: nel 1778 scriveva al Paciaudi: "sono in un mare in cui può pescarsi assai"; vent'anni dopo, in una lettera destinata ad assumere rapidamente ben maggiori dimensioni e pregio: fruttodi pazienti ricerche in Italia e all'estero, a ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] e finezza di ornati segna il più alto raggiungimento nel settore delle pile d’acqua santa (talora fruttodi mero in tutta la regione dalle Prealpi al mare lungo gli assi fluviali, comporta l’esistenza di una organizzata officina che si sa essere ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] ma completata nel secolo successivo, è il fruttodi una crasi di tradizioni sapienziali erudite e folkloriche, sacre e culturale adriatica, in Andar per mare: Puglia e Mediterraneo tra mito e storia (catal., 1997) a cura di R. Cassano - R. Lorusso ...
Leggi Tutto
MAURO, fra
Graziella Galliano
MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] collaboratori, uno dei quali, Andrea Bianco, cartografo e uomo dimare, divenne famoso per un atlante nautico del 1436, conservato presso moderna una presa di coscienza necessaria, frutto dell’umanesimo. Lo dimostra un ragionamento di fra Mauro, che ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] scritti storici e di archeologia, il cui frutto più significativo fu il volume dedicato ai nuovi scavi di Pompei (Pompei, raccolti in volume (Bozzetti dimare, Firenze 1875). In tutte le sue opere si firmò con lo pseudonimo di Jack La Bolina, per ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] Carlo di Toscana generaliss. del mare... per celebrare il natale del sereniss. principe di Spagna, materiale manoscritto depositato presso la Biblioteca nazionale di Firenze, fruttodi diversi acquisizioni successive, è dettagliatamente descritto ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] mura diMare, demolite nella prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di alle coeve esperienze veneziane, fiorentine, romane e napoletane. Il frutto del lavoro del G. e dei suoi collaboratori è comunque ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , a dorso di mulo a Masone, feudo di Adamo Centurione. Ma nella darsena, il F. morì precipitando in mare. Il fratello Collegi.
Il migliore fruttodi quel filone letterario che nacque con i primi cronisti della congiura è l'opera di A. Mascardi, ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] solo un intermezzo o un errore fruttodi ottusità politica, bensì «qualcosa che va al cuore della filosofia di Heidegger e tocca l’essenza stessa titolo Naufrago nel mare dell’essere, la cui pubblicazione fu impedita dal figliastro di Heidegger, che ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] il fruttodi una intensa campagna di lavoro sul terreno, condotta tra il 1954 e il 1959. Il piano di ricerca grande fascia delle argille plioceniche tra la montagna e il mare, individuano l’altro materiale che alimenta molte costruzioni rurali sia ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...