FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri, iscrizioni, manoscritti e incunaboli. Un primo fruttodi questo attento e meticoloso lavoro furono le Memorie storico-letterarie di alcuni conventi della Dalmazia (Venezia 1845), che diedero vita a un ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Andrea
Franca Ragone
- Figlio di Gherardo (Gaddo), esponente di spicco della nota famiglia mercantile pisana, nacque a Pisa probabilmente all’inizio dell’ultimo decennio del sec. XIII. Come [...] costituite in prevalenza da armatori e mercanti dimare, del raggruppamento politico (che di li a qualche decennio fu conosciuto una già consistente proprietà di terre «campie» (terreni seminativi), di vigne e terreni da frutto. Deteneva inoltre, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] di note. Il progetto dottrinale di maggiore respiro fu però la redazione di un’opera di sintesi della materia penale, frutto , s.d.; Osservazioni ..., in Osservazioni al codice di commercio di terra e dimare pel Regno d’Italia, Milano 1807, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] p. 17).
Figlio di un negoziante, poi tessitore, infine mensurator olei, Leone mise a frutto le nuove opportunità fiorite spagnole. La principale trasse origine dalla denuncia del capitano dimare Antón López de Aguiar, che reclamava un esoso compenso ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ne rende la lettura dilettevole; ma è del pari fruttodi esperienze troppo brevi e dolorosamente concluse: le indicazioni il 14 marzo fu a Baghdad e il 2 luglio a Bassora; via mare, raggiunse Bandàr 'Abba's; via terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] par quel pergamo mare per il battello mio. Io premo nei vitii non del secolo di Enoch ma del tempo che corre. Di questo linguaggio non 2 s.). Invece a Roma giungevano sovente informazioni fruttodi «mostruose protettioni», la cui origine, precisava ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del secolo XIX. L'anno successivo pubblicò Il lido del mare nel diritto intermedio, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. di un manuale universitario che ampliasse il testo pubblicato nel 1921-24. Fruttodi tale lavoro furono le Lezioni di ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] catastali relative al G. e che, verosimilmente, sono fruttodi confusione con le nuore e i numerosi nipoti che facevano del Maredi Pisa (31 dic. 1472), conservatore di Legge (25 sett. 1473). Dal 16 marzo 1474 ricoprì la carica di capitano di Pisa ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] di alcune conferenze che aveva tenuto al Circolo filologico di Napoli e che gli avevano procurato una certa notorietà: Il mare ibid. 1901.
Di minore interesse appaiono oggi i suoi studi più strettamente letterari, fruttodi una costante attenzione ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] importante fu Italia antica sul mare (Milano 1930), che vanta la Prefazione di Pericle Ducati, insigne storico e le ricerche antropologiche. All’età di novant’anni pubblicò il suo ultimo libro, fruttodi un lungo lavoro, Eschilo e la cultura ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...