BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] fruttodi particolari studi e brevetti, veniva prodotto il modello da 250 cc. di cilindrata. Era un monocilindro inclinato di R. Alberti, sul rettifilo di Altopascio (Lucca) dell'autostrada Firenze-Mare conquistò nell'estate 1935il record del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu eletto governatore di nave, il 18 nov. 1705, e così per più di tre a bordo delle navi con periodi di sosta nelle città dalmate e nelle isole: fruttodi questa attività, oltre ai consueti dispacci ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] di perfezionamento sotto il magistero di Guido Mazzoni, allievo di Giosue Carducci e di Alessandro D'Ancona. Fruttodi questo periodo di sceniche popolari, in Etnologia e folklore del mare. Atti del Congresso internazionale… 1954, Napoli ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] 1904 fondò il Sindacato marittimo italiano, al fine di assicurare i lavoratori del mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, sua elezione alla presidenza della Bastogi fu il fruttodi un compromesso tra gli azionisti pubblici e privati della ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] e la soluzione d'infinite questioni, si perse nel mare magnum della bibliografia. e delle ricerche particolari, astenendosi dal del Giordani riduceva a una continua crisi di neurastenia. Ed è primo fruttodi quanti altri avrebbe poi fatto nella sua ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] intermittente cui non giovò neppure il suo «tentar la salute in mare» (ibid.) su un brigantino diretto a Macao, via Mozambico nell’Africa occidentale.
L’opera è il fruttodi osservazioni dirette e di informazioni tratte da fonti portoghesi, italiane, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] di spionaggio, sapeva che tutte queste accuse erano in buona parte fruttodi invenzione - fu ben contento di Oriente, Genova 1990, pp. 388, 407, 419 s.; Id., I signori del mare, Genova 1992, p. 335; E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Baghdad e Damasco, città nella quale rimase tre anni come docente di pittura presso la facoltà di belle arti.
Fruttodi questo soggiorno fu un ciclo di opere dominate dalla presenza di un modulo geometrico semplice ripetuto per rotazione e molteplice ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] esercito sardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il fruttodi un tardivo ralliement, perché mare, e in tal modo aveva risparmiato ai suoi concittadini spiacevoli rappresaglie. Due anni dopo, con l'avvento in Liguria di ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] economici, antropici e applicativi della geografia, fruttodi una visione e di una concezione ampia e integrale della disciplina; studi sul clima, di geografia ed economia del mare, con i lavori sulla pesca e sulle saline, di energia nucleare e ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...