CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] accostandosi all'opera verista e in particolare a Mascagni; fruttodi questo ripensamento fu l'atto unico Il gobbo del (1938); L'ultimo scugnizzo; Terra di nessuno; Montevergine; Fascino (1939); Casa lontana; Mare (1940); Leggenda azzurra; L'uomo ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] di Nicola, a lungo dimenticata, è fruttodi quella stagione di conoscitori (da Longhi a Zeri, a Toscano) e di nel sec. XV, in Adriatico. Un maredi storia, arte, cultura. Atti del Convegno, Ancona… 1999, a cura di B. Cleri, Ripatransone (AP) 2000, pp ...
Leggi Tutto
CIANTAR, Giovanni Antonio
Giovanni Mangion
Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] la sua prolissità, quest'opera, fruttodi notevole impegno, merita di essere studiata come significativo documento del gusto C. resta la, sua storia di Malta: Malta illustrata ovvero descrizione di Malta isola del Mare Siciliano e Adriatico, con le ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] accompagnata dalla concessione di una pensione, pari a 700 lire, frutto della titolarità della commendatizia di grazia, e in qualità di sovrintendente fu quello di ampliare le franchigie del porto franco di Livorno, abolendo tutti i diritti dimare e ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Federico
Elena Canadelli
RAFFAELE, Federico. – Nacque a Napoli il 4 giugno 1862 dal medico e libero docente Antonio Raffaele e da Elvira Lion. Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, si [...] Station zu Neapel, vol. 8, pp. 1-84), fruttodi ricerche condotte negli anni precedenti e in parte pubblicate nel Bollettino società animali (1936). Oltre a opere di carattere divulgativo, come La vita nel mare, pubblicato con Vallardi nel 1892, a ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] suoi scritti, frutto delle esperienze americane. Collaborò, inoltre, al Corriere della sera, a La Stampa e al Caffaro di Genova.
Dopo America e in Africa e sulle vie di comunicazione di terra e dimare che potevano favorire la presenza italiana nel ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] ulteriore testimonianza dell'abbandono di qualunque pretesa legittimistica e, insomma, come fruttodi quel suo "santo che la malattia fatale fosse stata causata da un tuffo in mare per salvare un bagnante che stava per annegare. "Preghiera, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] stampava il poema sacro Maria concetta.
Fruttodi un'elaborazione decennale, i venti canti in mare e l'inferno.
Il soggiorno fiorentino del C. fu interrotto per volontà di Urbano VIII, che lo nominò arciprete di Terlizzi in Terra di Bari, dove, di ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] (Venetiis 1667). Seguì un lavoro di maggior impegno, fruttodi studi della volta celeste, le Congetture anche di un opuscolo di carattere geoeconomico in cui tra l'altro si propone la costruzione di un canale tra Faenza e il mare (Commerzio di due ...
Leggi Tutto
PERTILE, Giovambattista (Giambattista, Giovanni Battista). – Nacque ad Asiago, in provincia di Vicenza, il 1 gennaio 1811, da Cristian e Antonia Sartori. Terminati gli studi elementari nella città natale, [...] diritto internazionale. Fruttodi questo nuovo percorso furono i due volumi degli Elementi di diritto internazionale moderno del trattato sui rapporti giuridici di tipo consolare o afferenti alla branca del diritto del mare. In entrambe le città che ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...