La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . Alessandro Magno era solito fare uso di questi strumenti per scrutare i segreti del mare, secondo quanto racconta l'astronomo Etico. fruttodi uno strumento che ha soltanto una parentela molto lontana con quello di Tolomeo.
Gli altri strumenti di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] testimoniata sequela di appropriazioni che sono, certamente, fruttodi crisi economica, ma ammantate di ragioni opera si trova la descrizione di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia al maredi Salomone, pur non riposando ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ricopre il fondale di un giardino con grandi vedute panoramiche di ville marittime e di seni dimare (Casa della Fontana , i vasi a conca o a canestro per le frutta con i manici a cerniera, le forme di pasticceria, i colatoi (cola) per il vino e le ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] kurgan Artiuchow siano fruttodi una successiva rielaborazione di una forma di coppa priva di anse sul tipo di quelle megaresi. raffigurati una città sul mare ed alcuni Eroti che pescano, e un fregio lungo il bordo con scene di caccia; il secondo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] lo stomaco, per es., equivale al mare, che comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi pubblicato nel 1761, è fruttodi più di sessant'anni di esercizio della medicina a Padova e di centinaia di autopsie. Per la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] simbolo proprio della monetazione di C. di questo periodo è la figura del silfio, sia come pianta sia come frutto, in forme stilizzate simboli, come ad esempio, la quadriga, il granchio dimare (indicante che la zecca trovavasi in un centro portuale, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] anche la componente fondamentale di grossi natanti atti anche alla navigazione d'alto mare (si vedano le cupola, da disegni e pitture vivaci; tali raffigurazioni, fruttodi lavoro convenzionalmente femminile, rappresentano, fra modanature e cornici, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la città, si ramificava in essa e sfociava poi nel mare aperto e la terraferma ravennate.
La stessa formazione del porto Fruttodi leggende medievali è l'esistenza di un palazzo di Galla Placidia della regione N-O della città, vicino alla basilica di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] fruttodi parziali riempimenti corrispondente all'area nordoccidentale, dove si isola il quartiere residenziale: una grande sala di rappresentanza a N, accompagnata da una serie di vani di miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran parte ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] intreccio apparentemente casuale di pennellate vibranti, dirette, fruttodi un virtuosismo eccezionale, ma anche di un'espressività occhi vuoti, movimenti grafici alludenti forse al mare o con carattere di grafia pura.
Meyer Schapiro racconta che tra ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...