COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] di merito del C., è il fruttodi pazienti e scrupolosi rilevamenti effettuati con l'aiuto della camera ottica, nell'intento dimare conosciuta in esemplare unico (già Modena, coll. G. Forghieri; riprod. Mason, 1979, p. 19), quattro vedute in folio di ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] di Firenze, redatta nel 1723, il G. propone la sua idea di architettura, fatta di "bella simmetria", ed "esatta proporzione", fruttodi il committente inglese E. Gascoigne e spedito a Londra via mare da Livorno.
Sempre a Firenze il G. fu impegnato ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] che la materia trattata è fruttodi trent'anni di attività di cui gli ultimi sedici al servizio di Venezia; nella seconda sostiene invece realizzazione del "modello per l'arsenale e ponte a maredi Pisa" (Promis, p. 647).
Divenuto primo ingegnere ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] in Italia, anche perché certamente fruttodi collaborazione al seguito di prestigiosi maestri a Firenze, Roma di Diego Hurtado de Mendoza il F. acquistò a Carrara, il 7 ag. 1508 (Andrei, 1871, p. 33), 55 carrate di marmo bianco, trasferite via mare ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] e finezza di ornati segna il più alto raggiungimento nel settore delle pile d’acqua santa (talora fruttodi mero in tutta la regione dalle Prealpi al mare lungo gli assi fluviali, comporta l’esistenza di una organizzata officina che si sa essere ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] mura diMare, demolite nella prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di alle coeve esperienze veneziane, fiorentine, romane e napoletane. Il frutto del lavoro del G. e dei suoi collaboratori è comunque ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] propongono di considerarlo fruttodi collaborazione fra diversi membri della bottega (Viroli, 1982, p. 169).
Allo stesso 1568 risalgono le due lunette affrescate raffiguranti, rispettivamente, il Voto di Galla Placidia durante la tempesta in mare e ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Baghdad e Damasco, città nella quale rimase tre anni come docente di pittura presso la facoltà di belle arti.
Fruttodi questo soggiorno fu un ciclo di opere dominate dalla presenza di un modulo geometrico semplice ripetuto per rotazione e molteplice ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] di incoraggiamento alcune vedute, fruttodi esercitazioni dal vero. Tra le opere esposte l'anno successivo a Piacenza e a Parma si citano: La città di Como sul lago (propr. comune di Nebbia dimare a Portovenere (propr. comune di Noceto), Interno di ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto Junck (Ibid.), databile al 1874, e da alcuni dipinti generalmente riconosciuti come frutto 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...