CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] più soddisfatto: nel 1778 scriveva al Paciaudi: "sono in un mare in cui può pescarsi assai"; vent'anni dopo, in una lettera destinata ad assumere rapidamente ben maggiori dimensioni e pregio: fruttodi pazienti ricerche in Italia e all'estero, a ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] e finezza di ornati segna il più alto raggiungimento nel settore delle pile d’acqua santa (talora fruttodi mero in tutta la regione dalle Prealpi al mare lungo gli assi fluviali, comporta l’esistenza di una organizzata officina che si sa essere ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] mura diMare, demolite nella prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di alle coeve esperienze veneziane, fiorentine, romane e napoletane. Il frutto del lavoro del G. e dei suoi collaboratori è comunque ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , a dorso di mulo a Masone, feudo di Adamo Centurione. Ma nella darsena, il F. morì precipitando in mare. Il fratello Collegi.
Il migliore fruttodi quel filone letterario che nacque con i primi cronisti della congiura è l'opera di A. Mascardi, ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] le tradizioni dei monasteri, inventariare quadri, iscrizioni, manoscritti e incunaboli. Un primo fruttodi questo attento e meticoloso lavoro furono le Memorie storico-letterarie di alcuni conventi della Dalmazia (Venezia 1845), che diedero vita a un ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] p. 17).
Figlio di un negoziante, poi tessitore, infine mensurator olei, Leone mise a frutto le nuove opportunità fiorite spagnole. La principale trasse origine dalla denuncia del capitano dimare Antón López de Aguiar, che reclamava un esoso compenso ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ne rende la lettura dilettevole; ma è del pari fruttodi esperienze troppo brevi e dolorosamente concluse: le indicazioni il 14 marzo fu a Baghdad e il 2 luglio a Bassora; via mare, raggiunse Bandàr 'Abba's; via terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del secolo XIX. L'anno successivo pubblicò Il lido del mare nel diritto intermedio, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. di un manuale universitario che ampliasse il testo pubblicato nel 1921-24. Fruttodi tale lavoro furono le Lezioni di ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] catastali relative al G. e che, verosimilmente, sono fruttodi confusione con le nuore e i numerosi nipoti che facevano del Maredi Pisa (31 dic. 1472), conservatore di Legge (25 sett. 1473). Dal 16 marzo 1474 ricoprì la carica di capitano di Pisa ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] di alcune conferenze che aveva tenuto al Circolo filologico di Napoli e che gli avevano procurato una certa notorietà: Il mare ibid. 1901.
Di minore interesse appaiono oggi i suoi studi più strettamente letterari, fruttodi una costante attenzione ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...