LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] propongono di considerarlo fruttodi collaborazione fra diversi membri della bottega (Viroli, 1982, p. 169).
Allo stesso 1568 risalgono le due lunette affrescate raffiguranti, rispettivamente, il Voto di Galla Placidia durante la tempesta in mare e ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] rifiutò (avrebbe dovuto imbarcarsi, ma soffriva oltremodo il mal dimare), poi finì con l'accettare e si trattenne in Dalmazia approvvigionamento delle truppe, mettendo a frutto la recente esperienza polesana. Di questa nuova permanenza in Dalmazia ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] , da Ecclesiaste I, 7, il D. conclude che "il mare... deve, trasmettere... tanta acqua quanta è quella che riceve dai ristampa" del '90 sia fruttodi una iniziativa del libraio Manari o non rappresenti piuttosto l'adempimento di una volontà del D. ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] fruttodi autonome letture - sviluppatesi inizialmente in modo disordinato e pieno di entusiasmo - tra il melodramma di P. Metastasio e G. Verdi, le poesie di A. Aleardi, i romanzi di T. Grossi e quelli di è analizzato in Il mare e la vela (Firenze ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] in due assemblee della stessa Accademia, fu il fruttodi una lunga e laboriosa ricerca filologica, per la quale di terra e dimare (in forma epistolare); Dell'opera di Giuseppe Ebreo e del Vangelo di S. Matteo; Dell'assedio di Annibale alla città di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] fruttodi particolari studi e brevetti, veniva prodotto il modello da 250 cc. di cilindrata. Era un monocilindro inclinato di R. Alberti, sul rettifilo di Altopascio (Lucca) dell'autostrada Firenze-Mare conquistò nell'estate 1935il record del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu eletto governatore di nave, il 18 nov. 1705, e così per più di tre a bordo delle navi con periodi di sosta nelle città dalmate e nelle isole: fruttodi questa attività, oltre ai consueti dispacci ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] 1904 fondò il Sindacato marittimo italiano, al fine di assicurare i lavoratori del mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, sua elezione alla presidenza della Bastogi fu il fruttodi un compromesso tra gli azionisti pubblici e privati della ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] e la soluzione d'infinite questioni, si perse nel mare magnum della bibliografia. e delle ricerche particolari, astenendosi dal del Giordani riduceva a una continua crisi di neurastenia. Ed è primo fruttodi quanti altri avrebbe poi fatto nella sua ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] di spionaggio, sapeva che tutte queste accuse erano in buona parte fruttodi invenzione - fu ben contento di Oriente, Genova 1990, pp. 388, 407, 419 s.; Id., I signori del mare, Genova 1992, p. 335; E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...