• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [1636]
Diritto [102]
Biografie [342]
Storia [237]
Arti visive [176]
Geografia [125]
Archeologia [136]
Letteratura [97]
Religioni [94]
Temi generali [76]
Europa [56]

NANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Tommaso Ettore Dezza – Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa. Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] di note. Il progetto dottrinale di maggiore respiro fu però la redazione di un’opera di sintesi della materia penale, frutto , s.d.; Osservazioni ..., in Osservazioni al codice di commercio di terra e di mare pel Regno d’Italia, Milano 1807, pp. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] del secolo XIX. L'anno successivo pubblicò Il lido del mare nel diritto intermedio, in Archivio giuridico Filippo Serafini, s. di un manuale universitario che ampliasse il testo pubblicato nel 1921-24. Frutto di tale lavoro furono le Lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritto mercantile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Diritto mercantile Francesco Migliorino Un nuovo Medioevo del diritto? Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] «generale consuetudine dei mercanti», l’argomentazione di Baldo mette a frutto le rigorose architetture del sistema per meglio genovese, sui fallimenti cambiari e sul Consolato del Mare), Stefano Graziano, Mercuriale Merlini, Francesco Rocco (sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

I giuristi di fronte alla città e all’Impero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi di fronte alla città e all’Impero Claudia Storti L’eredità altomedievale «Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] per terra e per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium e manifesta piena intenzione di intervenire per fare Cino da Pistoia, l’amico di Dante, per Dante stesso e altri che li seguiranno, l’impero è il frutto non del caso, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] compositori, tentò di mettere a frutto il suo giovanile tirocinio e lasciò, secondo la testimonianza di L. Giustiniani, , il trascorrere dei suoi studi "in mezzo ad un tempestoso mare di scritti" e l'approdo conclusivo "nel porto della sapienza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Spazio

Diritto on line (2013)

Marco Pedrazzi Abstract L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] di incidente o di atterraggio di emergenza sul territorio di un altro Stato parte o di ammaraggio in alto mare. Prevede inoltre che nello spazio gli astronauti di consente di ridurre i costi gravanti su ciascuno Stato e di mettere a frutto le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] anni, le esigenze di utilizzazione del demanio per i «pubblici usi del mare» (art. 36 n. 400, conv. con mod. dalla l. 4.12.1993, n. 494. Che si tratti di concessioni demaniali con finalità turistico-ricreative, è chiarito dall’art. 13, co. 1, l. 8.7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] del progetto e dell’avallo giudiziale successivo. In particolare – mettendo a frutto l’esperienza tratta dal rito minorile – si è generalmente accolto un modello di “elaborazione differita”21 del programma. Si prevede una delibazione preliminare dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casaregi, Giuseppe Lorenzo Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi Vito Piergiovanni A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] L’opera più conosciuta di Casaregi è Discursus legales de commercio. Essa raccoglie il frutto della sua attività come passim. V. Piergiovanni, La 'Spiegazione' del Consolato del mare di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, «Materiali per una storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] forense di Genova. Segue poi l'opera maggiore del C., i Discursus legales de commercio, che raccoglie il frutto dell' in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, stampata per la prima volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali