Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di prestigio.
L’emergere di questi centri di potere è stato variamente spiegato in termini di evoluzione graduale o di rivoluzione improvvisa, fruttodi attività belliche o didi altezza rispetto al mare ed è circondato da diversi quartieri di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] successivi alle invasioni dei Popoli del Mare non controllavano più le fertili pianure di Galilea, si trovarono quindi a meridionale e Cartagine. Questi dati, fruttodi recenti acquisizioni, sono di grande interesse perché, collocando l'inizio ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] i motivi orientali potevano essere diffusi, per via dimare, soprattutto da Mileto e dalle sue colonie). Una constatazione è amara, fruttodi necessità, non certo di intima convinzione: il suo è l’ultimo e più consapevole limite di una moralità delusa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] le oasi presahariane. In Egitto i Romani utilizzarono invece la rete di irrigazione già esistente, fruttodi consolidate esperienze, riattivando i canali ingorgati (interventi di Augusto) e introducendo cambiamenti tecnici e amministrativi (lavori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle eccezioni, lo sviluppo stilistico sembra essere il fruttodi tradizioni indigene e innovazioni formali. Gli unici ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] e i Monti Lepini garantiva l’accesso al maredi Anzio che probabilmente costituiva il porto stesso di P. Il territorio controllato dalla città era assenza di corredo nelle tombe di VI e V secolo.Tale cambiamento probabilmente è in parte fruttodi ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] augustea dell’Italia riconobbe nella regio VII), delimitata dal mare chiamato per l’appunto Tirreno, dalla riva destra del Tevere sec. a.C. alla necropoli di questo centro, fruttodi una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di tali gruppi, per i quali l’etichetta di Enotri o Itali, desunta dalla tradizione storiografica greca di cui si è detto in precedenza, è fruttodi “Rimini antica. Una respubblica tra terra e mare” (Rimini, ottobre 1993), Faenza 1995.
M. Cristofani ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di tipo mediterraneo lungo i litorali e le foreste miste con abbondanti caducifoglie già a poca distanza dal mare: come fruttodi raccolta; di rilievo, poi, il ritrovamento al Riparo Gaban (Trento), datato al Bronzo Antico, di vinaccioli ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] il rapporto tra l’Arcadia e l’Italia e tutto ciò che si trova nei miti è creazione di epoca romana, fruttodi una politica specifica. Dall’esplorazione in superficie sappiamo che in numerose parti dell’Arcadia sono presenti insediamenti neolitici ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...