Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] scoperte marittime in avanti. Agli scambi per mare – e a una serie di attività collegate: dalle assicurazioni ai noli marittimi, e molti privati cittadini hanno concentrato il frutto artistico di tanta ricchezza e di tanta potenza prodotte in secoli ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] e mise a frutto il soggiorno in città per far costruire le mura che circondavano il sobborgo di Montmusard, la cui mare, fu massacrata o ridotta in schiavitù e le mura di cinta furono smantellate.
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] rivolta dei boxers (1900-1901). Capitano di vascello, comandò la nave da battaglia " Il combattimento, comunque, fruttò all'A, decorazioni Roma 1932, pp. 55-64; G.Fioravanzo, La guerra sul mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Gorizia con 32 mila e Idria con 6 mila abitanti) non solo sul mare. Marittimi sono, oltre a Monfalcone (15 mila abitanti), tutti i più popolati gotico del Rinascimento.
Padova allora colse il fruttodi quel contatto prodigioso, voluto dapprima dalla ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] piuttosto il fruttodi intrighi colonialistici e post-colonialistici − e di pressanti richieste di sostegno economico. 'attacco puntasse contro il suo fianco sinistro, dalla parte del mare, mentre invece lo sforzo effettivo fu esercitato da terra con ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983; App. II, 11, p. 791)
Giuseppe MORANTE
Le numerose, decisive, invasioni marittime condotte a termine dagli alleati durante la seconda guerra mondiale, sia sul fronte europeo (sbarchi [...] - La moderna dottrina delle operazioni anfibie è il fruttodi studî, esperienze ed esercitazioni condotte dalla Marina degli S in "ondata" in una zona dimare a proravia del convoglio (un'ondata è un gruppo di mezzi da sbarco destinati a prendere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] anonima che esercita mestieri particolari, come mercanti dimare che conoscono i venti, geomanti mistici con piante coltivate, proponendo in successione i fruttidi tutti e tre i gradi (cap. 23), le granaglie di grado superiore (cap. 24), medio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] mare in burrasca, erano stati scaraventati sul litorale, provocando l'epidemia didi citazioni testuali a favore della contaminazione di passi diversi appare fruttodi una "familiarità acquisita con la lettura assidua", e di una "libertà di uso" di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] attuali ricerche.
Questa molteplice eredità intellettuale, fruttodi diverse tradizioni, ci rende particolarmente sensibili del modello dei 'fiumi' che sfociano nel 'mare della scienza ecumenica' è quello di non tener conto delle forme del sapere che ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] al principe" (Ch. Pietri).
Durante il pontificato di Liberio l'attività edilizia si era limitata alla costruzione di una basilica sull'Esquilino. Il programma di D. fu più ampio e articolato, fruttodi una strategia ben definita nella scelta e nella ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...