Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] , diceva il relatore, era però fruttodi un equivoco perché, dando per scontato di più savii v[eniva] paragonato". Anche i possessori di beni a titolo privato, che pure potevano fare della propria "robba" ciò che volevano, anche "buttarla nel mare ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ’appoggio delle autorità cristiane centrali, perché è, invece, fruttodi ragioni economiche e culturali19. In un primo momento il di Seleucia, sul Calycadnus (oggi Göksu), a cinque chilometri dal mare, è famosa per il santuario di Tecla, la santa di ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] nel 1462 fu ministro della Provincia romana. Proprio nel Natale di questo anno egli partecipò infatti al cospetto di Pio II alla disputa fra Francescani e Domenicani sul sangue di Cristo. Fruttodi questa polemica fu un suo scritto teologico, il De ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] di Costantino: dal riordino del sistema idrico campano, alle grandi terme di Aquileia, di Venosa, di Lavinium (Pratica diMare), e certamente di mostra che la provincia doppia di Tuscia e Umbria era il fruttodi un assembramento artificiale. Quarant’ ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] 313 non presenta la campagna di Costantino contro il figlio di Massimiano quale fruttodi un accordo, ma come un del conflitto per mare è decisivo per l’esito della guerra. L’Orig. descrive succintamente solo la parte finale di questo confronto: ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] si presentava di urgente attuazione: ma sarebbe erroneo o fruttodi preconcetto immaginare che di questo non moriva. Federico II, errando, ma dimostrando di non essere quella "bestia ascendens de mare" che il suo avversario aveva condannato, non ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dai confini dominati dagli austriaci forti, dal mare reso amaro dalle insidie di una squadra sempre pronta a sparare […] stesse liturgie militari non sono realmente interiorizzate, essendo fruttodi una prescrizione che nasce dall’alto, sul modello ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] a Salona gli era riuscito, con un ardito colpo di mano condotto per mare da uno dei suoi ufficiali, d'introdurre rinforzi e . E non è nemmeno il fruttodi interessate simpatie mostrate da B. per i Romani sul tipo di quelle che i re longobardi ebbero ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] un nuovo metodo, un nuovo processo, fruttodi un ingegno di qualsiasi nazione, diventa patrimonio di tutti i colti popoli». È anche mare, la Stazione sorse nei primi anni Settanta col sostegno del municipio di Napoli, del governo italiano e di quello ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] restringimento della sua area di piccolo cabotaggio, infine la flottiglia da pesca come area di maggior impiego della gente dimare. Spinta, tra le sovranità statale, ma che era anche frutto del tradizionale indirizzo "mercantilistico" della politica ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...