Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] che, secondo Teoderico, sarebbero state solo fruttodi coercizioni. Benché G. si mostrasse disponibile mare. Fece costruire appositamente una nave e G. fu posto alla testa di una missione di alto livello. Egli era il principale responsabile di ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] carteggio tra i due; senza frutto, però: nonostante la posizione favorevole del doge di "altri grandi senatori", la massa mar per la guerra di Candia, ma chiese di poter rifiutare, ritenendosi inesperto nelle cose dimare; nello stesso anno ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] esercito che costui stava raccogliendo, era impedita la via dimare. Non restava che optare per la soluzione terrestre procedendo dai risultati militari - era comunque il fruttodi accordi raggiunti altrove, di una spartizione dinastica fine a sé ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] grande. Infatti, debbono essere ancora considerati frutto delle imprese dell'E. il rinnovamento rappresentativo, per lo spirito di intraprendenza e per l'audacia che gli valsero il suo soprannome, degli uomini dimare italiani al servizio delle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] Né è da escludere che anche lo stesso G. fosse il fruttodi un matrimonio misto.
Dubbi sussistono anche sul suo stato, in in mare la flotta nonostante la secca primaverile del fiume Glykys. Di qui segue la notizia della morte a Salerno di Gregorio ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] in mare cercando scampo sulla costa siciliana ed abbandonando al nemico le loro navi, che furono tutte catturate pressoché intatte, tranne tre che, staccatesi dalle altre, vennero raggiunte ed incendiate.
La brillante vittoria di Trapani fruttò al ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] catalana. Le decisive vittorie riportate dalla flotta aragonese fin nel golfo di Napoli (1284) furono il fruttodi una lunga pratica dimare, e della capacità di convertire in valore militare l’esperienza delle marinerie iberiche formatesi nella ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Visconti alla podesteria di Milano. Molti hanno creduto di vedere in questa nomina il fruttodi un intrigo del di vendetta dell'Estense non fosse caduta; di ciò il D. era perfettamente avvertito. Per questo scelse per recarsi a Milano, la via del mare ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] trattative.
Al G. non rimase che prendere il mare per tornare a Firenze, e da Ragusa (oggi Dubrovnik), dove fece tappa, inviò al granduca di Toscana una dettagliata relazione sull'accaduto. Fruttodi questa esperienza fu poi una Relazione della città ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] gli antichi diritti dei conti di Gorizia, disseminati dalla Val Pusteria sino al mare Adriatico, la spartizione del , avvenuta nel 1321, Beatrice di Wittelsbach, figlia di Stefano duca della Bassa Baviera. Fruttodi questa unione fu Giovanni Enrico, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...