GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] di spionaggio, sapeva che tutte queste accuse erano in buona parte fruttodi invenzione - fu ben contento di Oriente, Genova 1990, pp. 388, 407, 419 s.; Id., I signori del mare, Genova 1992, p. 335; E. Ivison, Funerary monuments of the Gattelusi at ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] esercito sardo.
La presenza di due figli del F. nelle armate napoleoniche non fu il fruttodi un tardivo ralliement, perché mare, e in tal modo aveva risparmiato ai suoi concittadini spiacevoli rappresaglie. Due anni dopo, con l'avvento in Liguria di ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] accompagnata dalla concessione di una pensione, pari a 700 lire, frutto della titolarità della commendatizia di grazia, e in qualità di sovrintendente fu quello di ampliare le franchigie del porto franco di Livorno, abolendo tutti i diritti dimare e ...
Leggi Tutto
CAVINA, Pietro Maria
Marco Palma
Nacque a Faenza con ogni probabilità nel 1637 dal notaio Sigismondo e da Elisabetta Donelli.
Esercitò la stessa professione del padre, che intraprese giovanissimo: i [...] (Venetiis 1667). Seguì un lavoro di maggior impegno, fruttodi studi della volta celeste, le Congetture anche di un opuscolo di carattere geoeconomico in cui tra l'altro si propone la costruzione di un canale tra Faenza e il mare (Commerzio di due ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] il controllo dell'imbarcazione. Questo gesto gli fruttò una medaglia di benemerenza e una ricompensa in denaro, ma soprattutto Augusto -destinato a seguire le orme paterne come uomo dimare e soprattutto come combattente per la causa risorgimentale - ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] militare alla scuola superiore di guerra di Torino.
Fruttodi questa attività furono gli Appunti di arte militarenavale, Torino 1898, sviluppati poi in alcuni volumi (Delle spedizioni marittime, Torino 1900; La guerra in mare, Torino 1900; Navi da ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo [...] , e, dopo un grave insuccesso a Tanagra (457), gli Ateniesi con la vittoria di Enofita ristabilirono il loro predominio sulla Grecia centrale. Ma al di là del mare le cose non andarono egualmente bene: una spedizione in Egitto, per sostenere il ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] i bordi esterni.
La distanza dal mare e la presenza di bordi rilevati impediscono l’afflusso di aria umida, salvo che nelle i 4400 m; nelle vallate più calde si coltivano alberi da frutto (meli, peschi, noci ecc.).
La fauna è interessante per alcune ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] in guerra". La s. così si è arricchita di altri mezzi e strumenti, oltre quelli militari, ampliando in campo navale, del ''dominio del mare'' e, in campo aeronautico, del Irāq. Tale sicurezza era in realtà frutto d'un errore strategico: la guerra ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e una scelta, un'idea e una realtà, un dato di natura e un frutto della storia. Bastava, quindi, a determinare tutta una religione ad apparire il popolo di forte coscienza e identità etnico-culturale, che nel mare magnum delle popolazioni balcaniche ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...