L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] per fini commerciali portò all'interruzione degli scambi e dei sistemi di accumulazione di ricchezza basati sullo scambio e sulla tesaurizzazione di grani di rame, conchiglie dimare e bestiame. Tale fenomeno portò a un generale impoverimento e a ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] terra di Libia, futura regina di una città felice che da lei avrebbe preso il nome. Fruttodi tale unione la città su tre lati, lasciando libero il versante del mare. Alcuni tratti di questo primo sistema difensivo sono ancora visibili in quello del ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] soprattutto evocata dalla conchiglia, allusiva alla sua nascita dal mare, viene a simboleggiare l'anima che rinasce dopo essere chiesa e la decorazione architettonica sono del resto fruttodi un programma di vasto respiro. La struttura (75 × 37 m ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della mano d'opera e, talora, il nome dell'architetto. Fruttodi un radicale mutamento di mentalità, che si verifica a partire da Alessandro Magno, è la comparsa di iscrizioni a grandi lettere ben visibili, talora rese più evidenti applicando ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] verificarono importazioni massicce, via mare e limitate alle zone costiere, di marmo. Sono stati rinvenuti a Leptis Magna e Sabratha capitelli, rilievi, plutei, colonne di ciborio. Alcuni elementi sono il fruttodi importazioni dirette, altri copie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] nella variante a struttura regolare che sembra senz'altro fruttodi progettazione programmata e che è attestato in forme organiche verso il mare. Si tratta di camere accessibili attraverso un pozzo verticale che può raggiungere la profondità di 5 m ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] su pali montanti infissi nel terreno. Nelle aree costiere del Mare del Nord prevale l'abitazione del tipo Hallenhaus a tre angolari. Le nuove fondazioni cistercensi e certosine sono fruttodi una progettazione più organizzata e complessa, con impianti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di culto più ristretta è esemplificata nel grande rhytòn d'argento della Collezione Schimmel, fruttodi scavi illegali. I vasi di hittita e probabilmente di altre, anche a causa dei sommovimenti collegati ai cosiddetti Popoli del Mare che devastano ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] oltre ai fiori, alla polpa e ai fruttidi diverse cactacee, venivano consumate ghiande, bacche e di ricci dimare (Echinodermi), una grande quantità di Molluschi (più di 30 famiglie) e di granchi (più di 6 famiglie di Artropodi) e almeno una classe di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sacro sulla sommità dell'altura, in vista del mare e della foce del Lukkos.
Il nucleo di un nuovo settore della città e la costruzione di questo forum novum, più che fruttodi una pianificazione, appare una manifestazione della necessità di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...