FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] un motore da dodici cilindri.
Il F. era consapevole di non possedere le competenze di un progettista, sapeva tuttavia mettere a frutto le sue capacità di stimolare i tecnici che cercava di far competere l'uno con l'altro per raggiungere il medesimo ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] direzione della compagnia di navigazione "Il mare". offertagli dall'industriale di trenta stazioni sperimentali di pollicultura nel compartimento di Napoli e nella Sardegna; l'impulso dato alla "coltivazione del gelso e degli alberi da frutto ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ligustica di belle arti. Il periodo di apprendistato accademico gli fornì una solida preparazione tecnica, fruttandogli i primi sede del gruppo della "trattoria dei Mille", dipingendo La donna del mare (Rocchiero, 1971, p. 16).La pittura del D. è ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] del Rio delle Amazzoni.
Per mettere a frutto la sua abilità cartografica nella costruzione di globi, il C. pensò di mettere in vendita una serie di fogli incisi su rame da incollare su sfere per ricavarne globi di varie misure; l'opera, relativa sia ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] .
Era stato, tra l'altro, frutto dell'incessante lavorio diplomatico di Luisa Elisabetta il patto matrimoniale che avrebbe mare attraverso il passo della Cisa. Gli ultimi sussulti del vecchio dominio famesiano accompagnarono lo scorcio esistenziale di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] frutto della stretta collaborazione di bottega col fratello minore, tanto che risulta difficile distinguere la mano di G. da quella di primo censimento, a cura di A. Garzelli, Firenze 1985, pp. 265-330; A. de la Mare, New research on Humanistica ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] di ricorrere a ogni canale per reperire le notizie. La scelta delle famiglie e l'ordine di pubblicazione riflettono tali aspetti e furono il frutto sperato ("ella mi creda, che io navigo in cattivo mare, perché i viaggi de' disegnatori, le copie negli ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] 'esercito romano in Egitto nella controluce del tramonto, scandita dal ritmo del mare" (Paolella, 1952, p. 7) - Caius Julius Caesar (1914) interpretazione di A. Falconi - consentì al G. di mettere a frutto la sua esperienza di realizzatore di grandi ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] . Vela. Temi veristi ricorrono negli Eroi del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademia di Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae migliori nell'animalistica, dove poté mettere a frutto gli studi naturalistici maturati a contatto con ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] per mare, conducendo una vita, pare, piuttosto avventurosa, che lo portò a combattere contro i Turchi nella battaglia di Pleven principale editore musicale italiano, Ricordi, che fruttò all'I. commissioni di assoluta rilevanza. G. Puccini, congedato ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...