GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto Junck (Ibid.), databile al 1874, e da alcuni dipinti generalmente riconosciuti come frutto 218 s.; Id., in Scoperta del mare. Pittori lombardi in Liguria tra '800 e '900, a cura di G. Ginex - S. Rebora ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] ruolo di Nizza.
Il potenziamento dell'accesso al mare avrebbe potuto dirottare verso Villafranca parte delle correnti di traffico delle arti e dei mestieri.
Di tale progetto si persero presto le tracce. Il frutto più duraturo della collaborazione del ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] "ripiene... di figure e di tropi retorici" risentono, a detta di Brunacci, dei frutti dell'insegnamento di Collurafi. Memore di questo, Loredan ormai in fase avanzata e irreversibile: volgendosi dal mare alla terra il nobile veneziano s'è modificato, ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] forense di Genova.
Segue poi l'opera maggiore del C., i Discursus legales de commercio, che raccoglie il frutto dell' in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, stampata per la prima volta ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] p. 199). Nel viaggio per mare da Nizza a Marsiglia, le di brevi, e materiale di varia natura e provenienza, frutto della sua instancabile opera di raccoglitore di notizie e curiosità, cataloghi di carte dell'Archivio, indici di libri e appunti di ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] gli studi per la ricostruzione dei fori imperiali, frutto della collaborazione con Corrado Ricci, e quello per Pogliaghi il progetto del ripristino degli affreschi della facciata a maredi palazzo S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] incarico diplomatico, sapeva mettere a frutto le capacità oratorie di un uomo di lettere che dai contemporanei veniva spesso (1518), fu console del Mare a Pisa (1518), fu fra i Boni viri stincarum (1520), fra gli Otto di guardia (1520). Dopo essere ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] film di propaganda anticomunista ambientato in Unione Sovietica, fu il primo frutto dell'accordo di collaborazione tra Colei che non parla, Madonna Grazia (1918); Il maredi Napoli, Le figlie del mare, Il reggimento Royal Cravate, Il destino e il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il 27 apr. 1609. La buona prova che aveva dato gli fruttò la nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Italia. Strategica la funzione di Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte del mare aperta" e spostare truppe ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] di una raccolta metodica e paziente di dati quantitativamente precisi, e apparvero come il frutto del brillante intuito di un osservatore privo di quando approfittò di un viaggio nel Mare glaciale Artico per prelevare i gangli sensitivi di una balena ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...