CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] valido sarebbe stato quello di restaurare entrambe le ripe prolungando i moli in mare per quanto possibile in direzione A Gabriele fu tuttavia contestata l'originalità della ricerca, ritenuta frutto degli studi paterni.
Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] medesimo pezzo senza piede, una tazza bassa con due maniglie da frutta e una tazza in forma di foglie di fico" (Fock, 1980, p. 321). Nel maggio e simulare l'increspatura delle onde del mare, e le diverse qualità di diaspri verdi per lo sfondo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] un canale diretto col granduca e per mettere a frutto le sue indubbie capacità negoziali volte a scongiurare le misure P.M. Del Mare, un tempo filoricciano), dall'altro promosse, insieme con gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune petizioni ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] mare il castello di Pietra Ligure, assediato dall'esercito imperiale.
Addottoratosi in legge, il D. entrò a far parte di quella cerchia di annalistica frutto del lavoro di una commissione. Non esistono, pertanto, specifici problemi di tradizione del ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] regione da briganti e banditi; la sua opera di medico e chirurgo gli fruttò, oltre a 900 scudi con cui poté sopperire illustri. Durante un viaggio per mare a Reggio Calabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634 ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] con i giovani, frutto del suo lavoro nella (ibid. 1958); L'Italia sul mare (ibid. 1959); La marina mercantile 1946: nel 40. anniversario del I congresso nazionale della Democrazia cristiana, a cura di C. Dané, Roma 1986, pp. 5, 13 s., 38, 51, ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] soddisfare gli ambiziosi disegni di Menelik al quale, allora, premeva garantirsi uno sbocco al mare fuori dal controllo dell' , non volle recedere dal suo atteggiamento che gli fruttò una condanna in contumacia dal Tribunale militare dell'Eritrea ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppina
Adolfo Scotto di Luzio
PIZZIGONI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 23 marzo 1870 da Carlo e da Virginia Bossi; prima di quattro sorelle, crebbe in una famiglia colta e borghese.
Per [...] personaggi più in vista del capoluogo lombardo. Mettendo a frutto le relazioni sociali garantitele dalla famiglia e potendo anche attivismo pedagogico e in questo vasto mare è scomparsa. Ma le ragioni per questo tipo di lettura hanno a che fare più ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] Irene delle signore di Spilimbergo, nonché quella delle Rime del veneziano Giacomo Zane. Frutto ulteriore del iuventus". Talvolta la marca era illustrata da uno scoglio nel mare in tempesta con il motto "Virtus deridet impetus", oppure ancora ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] . Ma il tentativo del Sanseverino di attaccare per mare il Regno, con l'appoggio di una flotta turca, fallì e l momento, ritrattò alcune delle affermazioni fatte, dichiarandole frutto dei tormenti inflittigli. Della non completa veridicità della ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...