GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] permettersi in quel momento di rinunciare alla possibilità di assicurarsi i servigi di un esperto uomo dimare. La notizia dell' di aperta ostilità, l'ambiguo rapporto fra Genova e il G. non conobbe interruzioni e questi continuò a scaricare il frutto ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] una costituzione europea fondata sui principî di libertà e uguaglianza, fruttodi un accordo fra gli Stati nazionali della Repubblica Napoletana, allorché divenne comandante di Castel dell'Ovo, assediato per mare dalle forze inglesi e per terra da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] ma solo in seguito, e sembra senz'altro il fruttodi un successivo aggiustamento. E proprio nelle pagine proemiali della ad Indices; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mare. It. VII, 157: Id., Sommari di cronaca veneta, passim; A. Segarizzi, Cenni sulle ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] nomina a magistrato del Consolato del commercio di terra e dimare, nel 1791, tribunale competente nelle cause ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi di credito, frutto del lavoro nei pubblici uffici. ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] fruttodi un vero e proprio tradimento perpetrato nei confronti di un sovrano pupillo e in condizioni di precarietà, a vantaggio di , emerent et acquirerent, et hec eadem constitutio obtinet ultra mare" (Historia diplomatica, V, 1, p. 253).
Appare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] , a dorso di mulo a Masone, feudo di Adamo Centurione. Ma nella darsena, il F. morì precipitando in mare. Il fratello Collegi.
Il migliore fruttodi quel filone letterario che nacque con i primi cronisti della congiura è l'opera di A. Mascardi, ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] catastali relative al G. e che, verosimilmente, sono fruttodi confusione con le nuore e i numerosi nipoti che facevano del Maredi Pisa (31 dic. 1472), conservatore di Legge (25 sett. 1473). Dal 16 marzo 1474 ricoprì la carica di capitano di Pisa ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] rifiutò (avrebbe dovuto imbarcarsi, ma soffriva oltremodo il mal dimare), poi finì con l'accettare e si trattenne in Dalmazia approvvigionamento delle truppe, mettendo a frutto la recente esperienza polesana. Di questa nuova permanenza in Dalmazia ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] sul mare: non era ancora diciannovenne allorché fu eletto governatore di nave, il 18 nov. 1705, e così per più di tre a bordo delle navi con periodi di sosta nelle città dalmate e nelle isole: fruttodi questa attività, oltre ai consueti dispacci ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] 1904 fondò il Sindacato marittimo italiano, al fine di assicurare i lavoratori del mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, sua elezione alla presidenza della Bastogi fu il fruttodi un compromesso tra gli azionisti pubblici e privati della ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...