GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il 27 apr. 1609. La buona prova che aveva dato gli fruttò la nomina, il 3 apr. 1612, ad ambasciatore straordinario a Italia. Strategica la funzione di Genova, che "serve ai Spagnuoli per aver sempre la parte del mare aperta" e spostare truppe ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] quello di sopracomito. Negli anni seguenti fu sovente in lizza per comandi in mare e nel 1552 assunse quello di patron il governo veneziano era estraneo all'episodio, frutto del colpo di testa di un ufficiale disubbidiente. Foscarini, invece, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] sul mare. Purtroppo l'unione, decisa da F. in base a motivazioni puramente politiche, per l'assoluta mancanza didi recuperarle.
Ma certo deve esser visto nel nuovo codice, emanato nel 1774 e filiazione diretta del pensiero del Muratori, il frutto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] di Ragusa fruttò al D. in breve arco di tempo la nomina a diversi altri incarichi, tutti espletati al di fuori di Venezia ed, impadronitisi della documentazione ivi trovata, la gettarono a mare. Il presule lasciò la sua sede facendovi ritorno solo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] maggiormente orientato per l'attività politica e diplomatica, frutto presumibilmente di una formazione giuridica, indicano i suoi successivi incarichi di podestà a Lucca, Savona e Bologna.
Di questa capacità diede prova negli anni successivi: nel ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] le più ferme assicurazioni che egli stava per muovere "grandissima guerra per mare e per terra" al comune nemico, una volta - beninteso - del divorzio".
L'ambasceria londinese fruttò al F. il titolo di cavaliere e dischiuse un periodo caratterizzato ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] . Un attacco subito nel 1403 dai Veneziani nel maredi Siria da parte di truppe genovesi aveva ulteriormente raffreddato i difficili rapporti fra e non (come ritiene Zonta, p. 46) frutto dell'eloquenza del cardinale Zabarella.
Una conferma della ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] " del kyāhyā del primo visir, "sorta di quartiere per le milizie" prossimo al mare e, ancor più, al "campo turchesco di una "dimora... di poco frutto" - la "colpa",insiste, "non è mia, ma di una tirannica potenza che non ha altro per base che di far ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] distanze dalla Spagna, e favorendo una politica "navalista", di ritorno al mare, simboleggiata dall'allestimento di un certo numero di nuove galee con equipaggi salariati (le "galee di libertà"); nel contempo la Repubblica aveva acquisito la dignità ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] mare il castello di Pietra Ligure, assediato dall'esercito imperiale.
Addottoratosi in legge, il D. entrò a far parte di quella cerchia di annalistica frutto del lavoro di una commissione. Non esistono, pertanto, specifici problemi di tradizione del ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...