Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] l’essenza, in due varietà poco diverse: femminella, più piccola, a rami esili, con frutti sferici, lisci (v. fig.); castagnara, più vigorosa, con frutti meno sferici, alquanto rugosi e fruttificazione più costante.
Essenza di b. Olio etereo; liquido ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1955). Giornalista del quotidiano romano Paese Sera dal 1975 e, dal 1985, di la Repubblica, si è sempre occupato di cronaca nera, che considera la forma più letteraria [...] del giornalismo; frutto di questa lunga esperienza di cronista è il saggio Roma maledetta: cattivi, violenti e marginali metropolitani (1998). Anche i suoi romanzi, caratterizzati da una scrittura asciutta e nervosa che trascina agilmente il lettore ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] nel processo di maturazione l'invertasi e la proteasi siano dotate di azione sintetizzante e non di azione idrolizzante.
Vi sono frutti (banane, mele, pere, ad es.) capaci di pervenire a maturità anche se staccati dall'albero non del tutto maturi. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo nel 1729 e vi morì nel 1803. Non fu filologo di professione, ma ogni suo tempo libero dedicò con passione e gusto allo studio della poesia greca. Ne sono frutto gli Analecta veterum [...] poetarum graecorum (voll. 3, Strasburgo 1772-76), interessante raccolta di frammenti lirici; i Gnomici poetae graeci (Strasburgo 1784); un'edizione di Apollonio Rodio (Strasburgo 1780) con scolî e commentario ...
Leggi Tutto
FREYCINETIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Pandanacee, dedicato a Ch.-L. de Freycinet (v.); caratterizzato dai frutti formati da molti carpelli completamente fusi [...] insieme e munito perciò di una sola loggia con numerosi ovuli; frutto a bacca con moltissimi piccoli semi; sono piante spesso scandenti, molto ramificate, con foglie lunghe a margini seghettato-spinosi, infiorescenze ascellari globose talora assai ...
Leggi Tutto
PENTASTEMON
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, [...] 4 stami didinami e uno staminodio spesso molto sviluppato, ovario biloculare, frutto a cassula setticida. Comprende circa 80 specie erbacee o suffrutescenti dell'America boreale e dell'Asia settentrionale-orientale; qualcuna è in coltura per la ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] frutto della lezione di R. Ardigò, ma aperto alla cultura europea.
A soli diciassette anni pubblicò un primo scritto - come "una colpa giovanile" etica (Genova).
Il volume è uno dei frutti più maturi del positivismo italiano: lontano dalle tentazioni ...
Leggi Tutto
difensione
Fernando Salsano
Alternativa di ‛ difesa ', significa l'intento o l'atto dell'impedire che persona o cosa siano offese, come in Cv IV XXIV 10 dà a la vite le foglie per difensione del frutto; [...] Fiore CCXII 10 e prese cuore in far sua difensione, e CCXXI 13. In Fiore CXXV 2 ecco qui preste le mie difensioni, va notato che l'espressione le mie difensioni significa " i mezzi di difesa da me o dal ...
Leggi Tutto
Arbusto o albero sempreverde (Ilex aquifolium) della famiglia Aquifogliacee. Ha foglie coriacee, le inferiori (fino a 2-3 m dal suolo) spinose al margine, le superiori inermi, fiori piccoli, a 4 petali [...] , Asia occidentale e Africa boreale. In Italia è spontaneo nei boschi di montagna, è coltivato per il bel fogliame scuro e i frutti scarlatti, e usato come pianta augurale nelle feste di Natale e Capodanno. Il legno è bianco, duro, ed è usato nella ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (New York 1922 - Ojai, California, 2004). Ha legato il proprio nome alla storia del cinema scrivendo oltre 200 colonne sonore, tra cui alcune fra le più celebri di Hollywood. Lo [...] stile innovativo di B., frutto del suo interesse per generi musicali disparati e del frequente ricorso al jazz, portò durante gli anni Sessanta del Novecento alla compiuta realizzazione di un vero e proprio “suono americano” del cinema, in ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...