MUÑOZ DEGRAIN, Antonio
José F. Rafols
Pittore spagnolo, nato a Valenza il 18 novembre 1841, morto a Málaga il 12 ottobre 1924. Studiò all'accademia di belle arti nella città natale. Nel 1852 partì per [...] Roma a piedi. Frutto degl'insegnamenti ricevuti in Italia è il suo quadro I Pirenei. M. D. è stato successivamente professore nella scuola di belle arti di Málaga e direttore di quella di Madrid. Nel 1889 divenne membro dell'accademia di S. ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] ellittiche, fiori piccoli in pannocchie terminali; il frutto è una capsula, con molti semi piccoli, alati. La parte più sfruttata è la corteccia, usata fin dal 16° sec. come febbrifugo; si raccoglie dagli alberi abbattuti, di 12-25 anni, appena ...
Leggi Tutto
Stilista italiano (Bergamo 1942 - ivi 1999). Erede di un'azienda manifatturiera di guanti fondata a Bergamo nel 1910, dopo essersi laureato in scienze economiche, nei primi anni Settanta iniziò a lavorare [...] nell'impresa di famiglia. Nel 1973, mettendo a frutto la propria abilità nelle strategie di marketing, estese l'attività al settore della pelletteria, lanciando una serie di prodotti siglati con il noto logo del levriere. Nel 1976 esordì con la prima ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, chiamate anche Arecacee, comprendente piante arborescenti, con fusto non ramificato e un ciuffo terminale di foglie pennate o raggiate con lamina pieghettata, infiorescenza [...] a spadice, avvolta da giovane da una o più grandi brattee (spate). Il frutto è tipicamente costituito da una drupa (per es. dattero, cocco). La famiglia comprende 1.200 specie delle regioni calde. ...
Leggi Tutto
Descrizione delle varietà, razze ecc. degli agrumi, detta anche esperidiografia. Nella scheda citrografica vengono riportati i dati che caratterizzano una varietà di un agrume, quali lo sviluppo generale [...] della pianta, i caratteri della scorza, del tronco, dei rami, e specialmente del frutto. ...
Leggi Tutto
IPPOCRATEACEE (lat. scient. Hippocrateaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee a fiori piccoli, verdicci, monoclini, actinomorfi, pentameri: stami 3, raramente 5 [...] di cui 2 o 3 sterili, carpelli 3 saldati, ciascuno con 2-molti ovuli bitegminati. Il frutto è una bacca o è secco con tre ali. Sono piante legnose, spesso rampicanti, con foglie opposte o sparse che hanno stipole piccole o ne mancano; vivono nei ...
Leggi Tutto
PEDALIACEE (lat. scient. Pedaliaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi; stami 4 o 2 con antere accoppiate; pistillo fatto da 2, raramente 3-4 [...] carpelli saldati, ciascuno con numerosi ovuli; ovario 2-4 loculare. Frutto a capsula o a noce, generalmente con endocarpo indurito: semi con albume sottile. Sono piante annue e erbe perenni con peli ghiandoliferi mucillaginosi, a foglie opposte o ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] 1668, pubblicò quale primo frutto dei suoi studi una raccolta di epigrammi latini: Romani Caesaris Corona ... (Pistoiae 1668), dedicandola a Felice Rospigliosi, nipote di papa Clemente IX. Con i Rospigliosi il F. aveva rapporti di parentela, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] Lo studio degli autori
Laborintus, IV
IV vv 609-10: Esopo non addormenta il metro; la favola produce fiori / i fiori producono frutto: egli è gustoso.
IV vv. 623-24: Ci sono due libri di satire Venusine; anche se / il loro aspetto è scabro, piacciono ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] nella storia del diritto,che gli fruttò una medaglia all'università di Napoli. Fu per un decennio (1878-88) avvocato erariale, pur senza mai abbandonare l'attività scientifica. Conseguì, infatti, la libera docenza in storia del diritto italiano, che ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...