• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10945 risultati
Tutti i risultati [10945]
Biografie [3284]
Storia [1211]
Arti visive [928]
Diritto [903]
Letteratura [815]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [365]
Medicina [319]

Déchelette, Joseph

Enciclopedia on line

Paletnologo e archeologo francese (Roanne 1862 - Aisne 1914). Iniziò la sua attività archeologica nel 1899, scavando con lo zio G. Bulliot. Studiò prima le antichità gallo-romane, poi si occupò del mondo [...] preistorico. Il suo Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine (2 voll., 1908-18), frutto di una severa concezione unitaria, fu poi ripreso e continuato da A. Grenier. Morì in combattimento nella prima guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROANNE – AISNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déchelette, Joseph (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] FABG. Terza città dello Stato nordamericano, la capitale federale Ottawa vanta anch’essa una rinnovata immagine architettonica frutto di una serie di riusciti progetti recenti: il nuovo Convention Centre (2011) di Ritchard Brisbin con BBB ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ARDAŠEV, Pavel

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico russo, nato a Bilar (gov. Viatka) nel 1865. Compì gli studî nell'università di Mosca; fu poi professore di storia moderna nell'università di Juriev (Dorpat) dal 1901 al 1903, e poi in quella di [...] Kiev. La sua opera scientifica, frutto di lunghi e pazienti anni di lavoro negli archivî di Parigi e di parecchie altre città di Francia, è rivolta soprattutto allo studio della struttura amministrativa dell'ancien régime in Francia, e mira ad una ... Leggi Tutto
TAGS: ANCIEN RÉGIME – FRANCIA – PARIGI – KIEV

CORNIOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto molto ramoso, con foglie isterante, ovali, multinervi, integerrime, di sopra più o meno peloso-scabre, di sotto alquanto albescenti. Fiori gialli in ombrelle semplici, sessili, all'apice dei rami. [...] grossa drupa, oblunga, rossa. Frequente nell'Italia settentrionale e centrale. Si usa il legno durissimo per diversi lavori e i frutti, un poco acidi, si mangiano con zucchero. Con questo nome s'indica anche il Cornus sanguinea L. (fr. corniot; ted ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO – ARBUSTO – FOGLIE – FRUTTI – DRUPA

TRIBOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBOLO Fabrizio Cortesi . Nome volgare di piante diverse come Anthemis altissima, A. cota, A. cotula, Melilotus officinalis, Onobrychis caput galli, Trapa natans. Con questo nome s'indica tuttavia [...] specialmente il Tribulus terrestris L., erba annua della famiglia Zigofillacee, pubescente o bianco-tomentosa con fiori gialli e frutto dirompente in 5 cocche spinose. È comune nei campi e nelle arene, soprattutto marittime, in Italia e nelle isole, ... Leggi Tutto

MYZODENDRACEAE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MYZODENDRACEAE Fabrizio Cortesi . Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori diclini, gli staminiferi nudi con 2-3 (talora 1) stami ad antere monoteche, i pistilliferi con involucro concresciuto col pistillo [...] che consta di 3 carpelli saldati muniti di 3 stimmi. Ovario a placenta centrale con tre ovuli nudi; frutto trigono o trialato con tre setole piumose assai allungate che partono dagli incavi. Frutici emiparassiti come le Lorantacee, con foglie sparse ... Leggi Tutto

EHRHARTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Orizee (Thunberg), dedicato a Friedrich Ehrhart (1742-1795), rettore del giardino reale di Herrenhausen. Esso è caratterizzato dalle spighette con un [...] fiore ermafrodito accompagnato da due fiori neutri ai lati, due glume membranose, 6 stami e frutto non aderente alle glumette. Comprende una trentina di specie dell'Africa Australe e Orientale, isole Mascarene e S. Elena. In Italia si è resa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – GRAMINACEE – ITALIA – SPECIE – STAMI

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea Tullio De Mauro Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] sintetica che ancora si impone. Come si cercherà qui di mostrare, specialmente mettendo a frutto l’apporto dei contributi raccolti in questa sezione dedicata alla varietà linguistica in Italia, nella dimensione della regionalità assumono evidenza ... Leggi Tutto

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] conformazione differente rispetto alla sua stesura originaria. Tali mutamenti non sono stati il frutto di riforme legislative ma hanno preso forma in seguito alle sentenze della Consulta, più volte chiamata a decidere sulla legittimità costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Natta, Giulio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Natta, Giulio Francesca Turco Un Nobel per la plastica Giulio Natta è il più celebre chimico italiano del Novecento, l’unico italiano che abbia finora ricevuto il premio Nobel per la Chimica. La sua [...] più importante scoperta riguarda i polimeri ed è il frutto dell’incontro fra il genio di un ricercatore e la capacità finanziaria e organizzativa dell’industria Montecatini, che dette a Natta il supporto necessario per effettuare ricerche rapide ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – HERMANN STAUDINGER – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natta, Giulio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 1095
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali