HUMIRIACEAE
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] a molti. Il pistillo è isomero con gli stami e sincarpo: ogni carpello contiene 1-2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie dell'America tropicale, 1 africana. I generi più ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, detto ghianda, abbracciato alla base da un organo detto cupola, che ha forma di scodella e all’esterno reca molte squame corte o lunghe. Le q. formano ...
Leggi Tutto
Preparati zuccherini (melassa, soluzione di zucchero, di miele, mosto d’uva ecc.) o sapone fatto con olio d’oliva di rifiuto, contenenti un veleno per la mosca olearia (Dacus oleae), come, per es., composti [...] arsenicali; tali miscele sono poste in barattoli appesi all’olivo o vengono spruzzate sulla pianta per uccidere l’insetto prima che deponga le uova nel frutto; altre miscele, a base di polisolfuri, per es., irrorate sulla pianta e specialmente sui ...
Leggi Tutto
Musicologo e critico musicale americano, nato a New York il 3 giugno 1851, studiò con Oscar Paul a Lipsia, dove frequentò anche l'università laureandosi nel 1882 con l'interessante dissertazione Ûber die [...] Musik der Nord-amerikanischen Wilden (pubblicata a Lipsia nel 1882), frutto di personali ricerche tra le popolazioni indiane dello stato di New York.
Nel 1900, a New York, uscì il Baker's Biographical Dictzionary of Musicians (3ª ed., 1919), uno dei ...
Leggi Tutto
PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium)
Augusto Béguinot
Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] è un piccolo arbusto cespuglioso a foglie oblunghe od ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchia mediterranea e la sua area distributiva coincide ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] passato a Urbino, per tornare nell'estate del medesimo anno a Roma con una sosta a Fossombrone. Il soggiorno urbinate fruttò al G. la citazione letteraria più prestigiosa di tutta la sua carriera, quella di Baldassarre Castiglione che ne fa uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] analogamente per i consilia: per essi era invalso nella seconda metà del 15° sec. il cosidetto ordine perugino, frutto del riordino effettuato dal pronipote di Bartolo, Tindaro Alfani (che aveva selezionato 244 pezzi, ripartiti in tre gruppi ratione ...
Leggi Tutto
Feyder, Jacques
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jacques Frédérix, regista, sceneggiatore e attore cinematografico belga, nato a Ixelles (Belgio) il 21 luglio 1885 e morto a Prangins (Svizzera) il [...] 25 maggio 1948. Tra i più importanti registi del cinema muto francese, mise a frutto anche nel sonoro una rilevante conoscenza del mezzo cinematografico e uno spiccato gusto per i valori figurativi del film. Accusato di freddezza rispetto a quei ...
Leggi Tutto
Dorfman, Robert
Economista statunitense (New York 1916 - Belmont, Massachusetts, 2002). Dopo aver studiato matematica e statistica al Columbia College, ha ottenuto un MA alla Columbia University e un [...] PhD all’Università della California, Berkeley. Durante la Seconda guerra mondiale ha prestato servizio nelle forze armate, mettendo a frutto le sue conoscenze di ricerca operativa. Ha insegnato a Harvard dal 1955 al 1987. I suoi contributi principali ...
Leggi Tutto
Asparago Verde di Altedo IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto nelle province di Ferrara e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuto [...] Precoce d’Argenteuil, Eros, Marte e Ringo. Il prodotto si contraddistingue per proprietà organolettiche uniche, frutto delle condizioni pedoclimatiche della zona, dei metodi tradizionali di coltivazione e dell’esperienza tramandata di generazione in ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...