STAPHYLEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1753) della famiglia Stafyleacee con 11 specie dell'emisfero boreale. La St. pinnata L. è un arbusto o un albero, che, per quanto [...] , composte, imparipennate, con 5-7 foglioline e fiori bianchi, in grappoli ascellari pendenti formati da più fascetti opposti: il frutto è una capsula subglobosa 2-3-lobata. Le Stafyleacee hanno fiori pentameri con pistillo costituito da 2-3 carpelli ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Borraginacee, tribù Anchusee. Sono piante erbacee annue o perenni con foglie alterne lanceolate od ovali intere o quasi, fiori disposti in cime scorpioidi con corolla imbutiforme [...] a lembo quinquefido, azzurra o rosea chiusa alla fauce da 5 squamette. Il frutto è dato da 4 achenî liberi, ovato-obliqui, reticolati o tubercolato-rugosi. Comprende circa 45 specie dell'Europa, Africa ed Asia occidentale, sette delle quali in Italia ...
Leggi Tutto
OLIVELLA (o anche olivello, olivela e simili)
Augusto Béguinot
Nome volgare applicato a parecchie specie del genere Daphne (v. dafne) piccoli arbusti, alcuni della macchia mediterranea (D. gnidium e [...] più elevate dell'Appennino e più ancora delle Alpi (D. cneorum, D. alpina, D. oleoides), che dell'olivo ricordano il frutto a tipo di piccola drupa. Ma esso è anche adoperato per svariate piante arbustiformi di altre famiglie, quali Ligustrum vulgare ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] ipotesi di Mario Martelli, nel 1332.
Il nome doppio fu frutto di un compromesso tra la madre, Puccina, che voleva dare al neonato quello del proprio padre, e la nonna paterna, che intendeva chiamarlo come il proprio defunto consorte. In seguito ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] Giuseppe era da tempo specializzata nel commercio internazionale di generi coloniali, attività proseguita con frutto dallo stesso Oneto, il quale, anche quando assunse statura di finanziere, continuò a essere menzionato nelle guide commerciali di ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi [...] di 3, interi, bifidi o più volte divisi; pistillo tipicamente di 3 carpelli, con 1 o 2 ovuli per loculo; il frutto è uno schizocarpo che presenta una colonna centrale persistente. Le E. sono estremamente varie e alcuni autori sostengono l’origine ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] I fiori sono riuniti in infiorescenze inserite al centro o al margine dei cladodi, raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscus aculeatus. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Paolino
Archeologo, nato a Roma il 4 gennaio 1895; è stato dal 1926 al 1937 nella sezione di Antichità del ministero della Pubblica Istruzione, poi dal i938 prof. di archeologia nelle università [...] di Cagliari, di Palermo, di Genova dove insegna tuttora.
Dei suoi studî sulla ceramica greca sono frutto il catalogo critico della collezione Castellani (Roma 1930; con altri articoli e studî posteriori su riviste di archeologia) e il suo contributo ...
Leggi Tutto
Piante legnose con foglie opposte; quattro o cinque petali ipogini, imbricati; qualche volta mancanti. Hanno stami nel medesimo numero dei petali, o in numero maggiore; ovario bilobato, a due logge biovulate; [...] inclusa nelle Malpighiacee, dalle quali si differenzia per i petali non unguiculati, per gli stami non monadelfi e per i frutti dimeri e non trimeri. Alle Aceracee appartengono due soli generi, Acer e Negundo, comprendenti poco più di cento specie ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) rappresentato da grandi erbe con foglie ripetutamente pennato-partite; fusti robusti, ramificati; infiorescenze a ombrelle composte con numerosi [...] spesso in grandi racemi, senza involucro o con involucro caduco; i fiori sono gialli o verdastri, poligami; il frutto è appiattito a margini sottili, munito di coste dorsali filiformi e con vallecole contenenti parecchi canaletti. Questo genere ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...