(Mediterraneo - Arte - Musica - Tradizioni) Istituto museale nato su iniziativa della Fondazione Mediterraneo, con sede a Napoli in piazza Municipio, in un’ala dell’edificio dell’ex Grand Hotel de Londres [...] ’architetto G.B. Comencini e realizzato tra il 1895 e il 1899. Inaugurato nel giugno 2016, il Museo è frutto della sinergia di 42 paesi euromediterranei, dei quali ospita collezioni di oggetti, memorie e altre espressioni culturali che creano vincoli ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] allo schiudersi del fiore (es. Papavero), nel qual caso si dice caduco; d'ordinario invece è persistente e accompagna il frutto, anzi in certi casi, per meglio esplicare la sua funzione protettiva verso di esso diventa accrescente ossia continua a ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] e attirare investitori privati nei settori suscettibili di crescita: agricoltura, industria manifatturiera, industria mineraria e turismo. Sono frutto di investimenti esteri la realizzazione di un gasdotto di 865 km che convoglia il gas naturale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] diritto da Pasquale Borrelli e l'economia politica da Matteo De Augustinis con tale frutto, che nel 1840 pubblicò i Principii di economia sociale esposti in ordine ideologico, opera per quei tempi in Italia assai notevole. Nominato professore di ...
Leggi Tutto
PODOSTEMONACEE (lat. scient. Podostemonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aploclamidi, monoclini, actinomorfi o zigomorfi. Stami numerosi ipogini ciclici [...] fatto di 2-3 carpelli saldati con ovario supero con 2-3 o 1 loggia con placente centrali e numerosi ovuli anatropi. Il frutto è una capsula setticida: i semi sono piccolíssimi, senza albume con embrione grosso.
Le specie di questa famiglia sono 150 e ...
Leggi Tutto
WEISS, Roberto
Filologo ed epigrafista italiano naturalizzato inglese, nato a Milano il 22 gennaio 1906. Insegna italiano nell'University College di Londra dal 1938 come lettore e dal 1946 come professore.
Il [...] centro dei suoi interessi è l'umanesimo italiano, da lui indagato con fruttuose ricerche sul materiale manoscritto. Il frutto migliore di tali ricerche è il rinvenimento d'un capitolo inedito del Trionfo della Fama del Petrarca (Un inedito ...
Leggi Tutto
. Il genere Eryngium (Tournefort, ex Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Ombrellifere: comprende piante per lo più erbacee e spesso spinescenti, glabre, con fiori riuniti [...] in densi capolini o in folte spighe muniti di calice a 5 lacinie rigide e pungenti, corolla bianca o azzurrognola; il frutto è ovoideo o ovoideo-oblungo, non compresso almeno lateralmente munito di aculei o di tubercoli. Le foglie sono rigide e ...
Leggi Tutto
Engels, Friedrich
Friedrich Filosofo e politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Teorico, con K. Marx (➔), del socialismo scientifico. Figlio di un imprenditore tessile, dal 1837 iniziò a lavorare [...] il padre. In quegli anni aderì alla sinistra hegeliana. Nel 1842 si trasferì a Manchester per seguire un’azienda paterna; frutto di questa prima esperienza inglese fu Die Lage der arbeitenden Klasse in England (1845) nel quale, per primo, sostenne la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il ritratto romano repubblicano tra memorie familiari e rappresentazione sociale
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello [...] del ritratto è un genere che caratterizza in modo del tutto peculiare l’arte romana: frutto di esigenze comunicative e autorappresentative e di un modo di concepire la vita pubblica che sono spiccatamente romani, trova compiuta forma espressiva in un ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] fatto che quella che stiamo vivendo è certamente un’età fertile per la problematica dei diritti dell’uomo. Un’età frutto di una svolta di grande rilievo intercorsa alla metà del Novecento, che ha prodotto una trasformazione profonda, entro cui ancora ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...