• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10944 risultati
Tutti i risultati [10944]
Biografie [3284]
Storia [1210]
Arti visive [927]
Diritto [903]
Letteratura [814]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [364]
Medicina [319]

MIGLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIO (fr. millet; sp. mijo; ted. Hirse; ingl. millet) Domenico Lanza Il miglio propriamente detto è il Panicum miliaceum L., pianta della famiglia Graminacee; è erbaceo, annuale, a culmi robusti ramosi [...] -2 mm. e del peso medio di circa 5 mgr., liscio e lucido. Si distinguono più varietà secondo il colore dei frutti, bianchi, giallognoli, rossastri o bruni, e la pannocchia più fitta o più lassa. Di origine incerta (probabilmente delle Indie Orientali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIO (1)
Mostra Tutti

LANFREY, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LANFREY, Pierre Georges Bourgin Storico e uomo politico francese, nato a Chambéry il 26 ottobre 1828, morto a Parigi il 15 novembre 1877. Figlio di un ex-ufficiale degli eserciti napoleonici, fece degli [...] studî eccellenti, che svilupparono in lui il gusto per le idee liberali e per la critica storica. Frutto dei suoi studî e delle sue attitudini, egli pubblicò fin dal 1855 un lavoro notevole sotto il titolo L'Église et les philosophes du XVIIIe siècle ... Leggi Tutto

POLIGALACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] per aborto sono ridotti a 3; gli stami sono 8. Il pistillo è bicarpellato con 1, raramente 2-4 ovuli per ogni carpello. Il frutto è una cassula o una bacca: i semi sono muniti o no d'albume. Sono erbe o frutici con foglie sparse, semplici, intere ... Leggi Tutto

LOUBIER, Hans

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUBIER, Hans Max Husung Bibliofilo, nato a Berlino il 9 aprile 1863, morto ivi il 23 giugno 1931. Capo della biblioteca del Museo di arte industriale a Berlino, vi organizzò numerose mostre, che ebbero [...] grande influenza su artisti tipografi quali il Behmer, l'Ehmcke, R. Koch, il Meid, l'Orlik, ecc. Frutto di questa dimestichezza il suo libro Die neue deutsche Buchkunst (Stoccarda 1921). Fu presidente della "Maximilian-Gesellschaft", la maggiore ... Leggi Tutto

LAVATERA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVATERA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Malvacee, dedicato al medico svizzero Lavater. È affine a Malva, da cui differisce principalmente per avere il calicetto fatto [...] libere. I fiori sono pentameri, le foglie sparse palmatolobate o cuoriformi rotondate munite di stipole decidue. Il frutto è policarpellato, dirompente, con i carpelli secchi, indeiscenti, monospermî. Comprende 20 specie, quasi tutte mediterranee, di ... Leggi Tutto

MONARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARDA Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate, a cui appartengono alcune specie erbacee, perenni, proprie dell'America Settentrionale. Hanno i fiori irregolari, il calice quinquedentato e la [...] due, anteriori e ascendenti, mentre i posteriori sono due staminoidi che possono anche essere del tutto nulli. Il frutto è un tetrachenio. La disposizione dei fiori è a verticillastri terminali capituliformi, solitarî o sovrapposti; le brattee sono ... Leggi Tutto

GIOVAN PIETRO d'Avenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca) Franco Pignatti Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Lucca. Il cognome Vitali, con cui è indicato da alcuni studiosi moderni, è frutto di un'errata lettura del patronimico nel testamento, "Iohannes Pierus quondam Pieri Vitalis de Massa", che può essere interpretato tanto come "di Piero di Vitale", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Musica e retorica tra Grecia e Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Musica e retorica tra Grecia e Roma Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparazione tra i sistemi di comunicazione [...] retorica e della musica, che costituiscono una delle principali eredità del mondo antico, non va storicamente considerata come frutto di un pensiero unitario, in quanto si configura in modo differente a seconda del periodo storico. Lo documentano ... Leggi Tutto

biogeografia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

biogeografia Marco Di Domenico La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] e dei grandi mutamenti della Terra, come i cambiamenti climatici e la deriva dei continenti. Essa è in definitiva frutto del presente e del passato. La scienza che studia questi fenomeni si chiama biogeografia ed è relativamente recente, ma di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biogeografia (2)
Mostra Tutti

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] de' beni, in 5 atti, d'ambiente borghese; le commedie I dilettanti comici de' piccoli paesi, in 5 atti, dove è messa a frutto la sua esperienza personale, Il castello del principe, in 4 atti,La tragicomania, in 4 atti, edita a Napoli nel 1827; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 1095
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali