• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10944 risultati
Tutti i risultati [10944]
Biografie [3284]
Storia [1210]
Arti visive [927]
Diritto [903]
Letteratura [814]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [364]
Medicina [319]

FRANCHETTI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHETTI, Leopoldo Pubblicista e uomo politico, nato a Firenze il 31 maggio 1847, morto a Roma il 4 novembre 1917 per il dolore del rovescio di Caporetto. Gran signore, ricchissimo, entusiasta per [...] sur la colonisation dans l'Erythrée (Bruxelles 1899) e La Missione Franchetti in Tripolitania (il Gebèl) (Milano 1914), frutto di una missione, compiuta sotto gli auspici della Società italiana per lo studio della Libia. Fu deputato dal 1882 al ... Leggi Tutto
TAGS: ROVESCIO DI CAPORETTO – TRIPOLITANIA – FIRENZE – SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHETTI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

URTICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

URTICACEE (lat. scient. Urticaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori raramente monoclini, per lo più diclini, omoclamidi. Pezzi dell'involucro fiorale 4-5, più [...] stami isomeri, ricurvi nel bottone fiorale e poi fuoruscenti per elasticità; ovario uniloculare, uniovulato, munito di un solo stilo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi sono muniti di albume, l'embrione è diritto. Generalmente sono erbe, più di ... Leggi Tutto

TROCODENDRACEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROCODENDRACEE (lat. scient. Trochodendraceae, dal nome del genere Trochodendron, e questo comp. del gr. τροχός "ruota" e δένδρον "albero") Giuseppe Lusina Famiglia di piante Dicotili, rappresentata [...] numerosi, gineceo di 6 ÷ 11 pistilli sessili, con ovario a 2 serie di ovuli posti vicino alla sutura ventrale, frutto plurifollicolo; carattere anatomico essenziale è l'assenza di trachee, e quindi il legno è omossilo. La affinità di questa famiglia ... Leggi Tutto

CROTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Euforbiacee, sottofamiglia Crotonoidee (Linneo, 1705), con fiori monoici o dioici, per lo più muniti di perianzio doppio. I fiori staminiferi hanno pochi o molti stami con [...] filamenti liberi, i pistilliferi presentano lo stilo a rami intieri o divisi: il frutto è una capsula tricocca con semi muniti di una piccola caruncola e di testa crostacea. Sono alberi, arbusti o erbe, muniti spesso di peli stellati o squamosi a ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – SOTTOFAMIGLIA – EUFORBIACEE – VENEZUELA – CARUNCOLA

SCOTANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTANO (lat. scient. Rhus cotinus L.) Fabrizio Cortesi È un arbusto della famiglia Anacardiacee alto fino a 5 m. con foglie caduche membranacee semplici glabre, picciolate, ovali, ottuse, intere. I [...] terminali grandi e rade, sono monoclini o in parte staminiferi per aborto, di color verde giallognolo, pentameri. Il frutto è una piccola drupa obovata, compressa, glabra, rosso-bruna e lucente. Questa pianta vive nell'Europa centro-meridionale ... Leggi Tutto

PONTEDERIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; frutto capsula o frutto dirompente; seme con albume farinoso ed embrione lungo quasi come esso. Sono piante acquatiche, con cauli simpodiali ... Leggi Tutto

CRESCENTIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Bignoniacee, dedicata all'agronomo bolognese Pietro de' Crescenzi (sec. XIII). Sono alberi dell'America tropicale a foglie alterne, semplici o trifoliate, fiori solitarî [...] con lembo diviso in 5 lobi ondulati, stami 4 didinami. Il frutto è grosso, con corteccia legnosa, ad una sola loggia con polpa la C. cujete L. (Cujete in brasiliano) i cui frutti gl'indigeni usano, foggiandoli a piatti, vasi, bottiglie, borracce ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DE' CRESCENZI – BIGNONIACEE – COROLLA – FOGLIE – SPECIE

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Edoardo Rossetti SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] La Molara (Benevento), figlio di Muzio Attendolo (v. Attendolo, Muzio, detto lo Sforza in questo Dizionario); probabilmente frutto di una relazione extraconiugale di Sforza, allora sposato con Maria Marzani d’Aragona. Secondo Paolo Giovio (Vitae ... Leggi Tutto
TAGS: PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNA II DI NAPOLI – BIANCA MARIA VISCONTI – SAN GIORGIO LA MOLARA – ARCIVESCOVO DI MILANO

pomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

pomo (pome) Antonio Lanci Ricorre con discreta frequenza. La forma ‛ pome ', metaplasmo di declinazione, che si registra, in rima, in Pg XXVII 45 e Pd XVI 102, e, fuori di rima, in Rime CIV 94, Pg XXVII [...] un alber... / con pomi a odorar soavi e buoni; XXIII 34 e 68, XXVII 45, Cv II III 13. Per estensione vale " albero da frutto ", in Pg XXIV 104 parvermi i rami gravidi e vivaci / d'un altro pomo. Figurato: Rime CIV 94 lo dolce pome a tutta gente niega ... Leggi Tutto

Locke, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Locke, John Filosofo e teorico politico inglese (Wrington 1632 - Oates 1704). Fondatore del liberalismo (➔), corrente di pensiero che si basa sul dominio impersonale della legge, sul consenso del popolo [...] rispetto dei diritti naturali (diritto alla vita, alla libertà, alla proprietà), L. espose la tesi secondo cui la proprietà, frutto del lavoro di ciascun individuo, è un diritto naturale. Esiste anche una religione naturale, secondo L., e lo Stato ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – INDIANI D’AMERICA – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO NATURALE – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locke, John (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 1095
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali