• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10944 risultati
Tutti i risultati [10944]
Biografie [3284]
Storia [1210]
Arti visive [927]
Diritto [903]
Letteratura [814]
Religioni [744]
Botanica [463]
Geografia [322]
Archeologia [364]
Medicina [319]

buccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

buccia Federigo Tollemache . La parola ricorre due volte, sempre accompagnata dall'attributo strema, in senso traslato. In lf XIX 29 Qual suole il fiammeggiar de le cose unte / muoversi pur su per la [...] strema buccia, / tal era lì dai calcagni a le punte, l'espressione significa " la superficie esterna ". L'immagine, frutto di un'osservazione attenta della realtà, viene applicata alla fiamma che arde i piedi dei simoniaci senza consumarli. In Pg ... Leggi Tutto

Papaveracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] stami da 2 a molti e pistillo formato 2-16 carpelli saldati, hanno ovario supero a placente parietali; il frutto è generalmente a capsula; l’albume oleifero. La famiglia comprende 600 specie, in maggioranza dell’emisfero boreale. Il monofiletismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – FILOGENETICHE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – ZIGOMORFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papaveracee (2)
Mostra Tutti

Zendrini, Bernardino

Enciclopedia on line

Zendrini, Bernardino Studioso di idraulica (Saviore 1679 - Venezia 1747). Allievo di D. Guglielmini a Padova, dopo aver esercitato la medicina fino al 1704, si dedicò interamente agli studî e alle esperienze di idraulica. [...] Stabilitosi a Venezia, vi progettò e costruì le dighe (i murazzi) che difendono le spiagge circostanti alla laguna dalla forza del mare. Raccolse il frutto dei suoi studî in Leggi e fenomeni, regolazione ed usi delle acque correnti (1741). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zendrini, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Kürenberg, der von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco, quasi certamente di origine austriaca, attivo a partire dal 1150 circa. Non si hanno notizie sulla sua vita. Fu in ogni modo il più significativo fra i più antichi esponenti del Minnesang; [...] il suo nome sono rimaste poesie monostrofiche di carattere popolaresco (fra esse famosa la canzone del falco, il Falkenlied), frutto di un felice tentativo di applicare all'ambiente cavalleresco i modi proprî di una composizione di tipo più semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNESANG – TEDESCO

EÇA DE QUEIROZ, José Maria de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore portoghese, nato nella Povoa de Varzim nel 1846, morto a Parigi nel 1900. Laureatosi in legge a Coimbra (1866), rappresentò il suo paese all'Avana, a Bristol, e a Parigi. Gl'inizî della sua prosa [...] sono segnati da vaghe predilezioni romantiche, frutto d'imitazione letteraria: le Prosas barbaras (1866-75) rappresentano questa esperienza sterile ed effimera; a cui tuttavia E. de Q. presto reagì con rinnovata coscienza d'arte. Il distacco è tanto ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – COIMBRA – LISBONA – OPORTO – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EÇA DE QUEIROZ, José Maria de (1)
Mostra Tutti

SCAMMONEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] cordate alla base. I fiori sono lungamente pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell'Asia Minore e di essa si utilizza la ... Leggi Tutto

SAMSĀRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMSĀRA Ambrogio Ballini . Termine sanscrito (dalla radice sar col prefisso sam "volgersi, girare attorno"), indicante il corso e il ricorso delle esistenze (il ciclo, cioè, delle nascite e delle morti) [...] dall'individuo nelle singole sue vite. Il concetto della metempsicosi, con godimento o espiazione nelle varie rinascite del frutto (phala) dell'azione compiuta (karman) nell'esistenza precedente, è il canone fondamentale di tutte le fedi dell'India ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMSĀRA (2)
Mostra Tutti

COPPO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e cartografo italiano, nato a Venezia nel 1470, ma vissuto sempre, dopo gli studî compiuti nella città natale (ove fu discepolo del Sabellico), in Isola d'Istria, dove rivestì cariche pubbliche [...] e dove morì nel 1555 o 1556. Sembra tuttavia che viaggiasse a lungo nel Mediterraneo; e frutto, almeno in parte, dei suoi viaggi, è un Portolano, stampato a Venezia nel 1528 (per Agostino Bindoni), oggi rarissimo. Più noto è l'opuscolo Del Sito de l' ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ISTRIA – A. DEGRASSI – ISTRIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPO, Pietro (2)
Mostra Tutti

NEPENTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] i pistilliferi hanno l'ovario di 4 carpelli saldati, tetraloculare, con numerosi ovuli a placentazione centrale. Il frutto è una capsula loculicida, con semi strettamente allungati muniti di lunghe ali terminali molto piccoli, contenenti un embrione ... Leggi Tutto

GERANIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] questi solo 5 sono fertili. I carpelli sono spesso 5 e hanno generalmente 1-2, più di rado 2-molti ovuli. Il frutto è un apparecchio dirompente in 5 pezzi o achenî lungamente rostrati, più di rado è una capsula. Le Geraniacee sono generalmente piante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 1095
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali