Processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche, causato dal passare del tempo tra l’esperienza vissuta, o meglio tra ciò che ha avuto luogo [...] tale esperienza, e l’atto del ricordo. L’o. è visto, nella tradizionale interpretazione della psicologia generale, come frutto di un progressivo indebolimento dei depositi mnesici, nella teoria psicanalitica come risultato di un processo difensivo di ...
Leggi Tutto
Geografo e storico (Carrara 1776 - Firenze 1852). Dopo aver seguito gli studî di farmacia e di scienze naturali, si diede a quelli geografici, storici e archeologici. Collaborò all'Antologia, e fu socio [...] dell'Accademia dei Georgofili. Autore di uno studio sulle Apuane (1820) e del monumentale Dizionario geografico fisico storico della Toscana (7 voll., 1833-46), frutto di 15 anni di lavoro. ...
Leggi Tutto
GERVINUS, Georg Gottfried
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 29 maggio 1805 a Darmstadt, morto il 18 marzo 1871 a Heidelberg. Venne, nel 1830, nominato libero docente all'università di Heidelberg. Un [...] tutta un'epoca, nella quale egli vedeva trionfare quelle tendenze liberali che gli stavano a cuore. Tuttavia il massimo frutto del suo ingegno G. doveva offrirlo negli studî di storia letteraria, che egli orientò decisamente non verso il giudizio ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, glandulosa-vischiosa, alta circa 30 cm., con foglie imparipennate, a 6-8 coppie di foglioline, ovato-dentate, e stipole lanceolate. I [...] fiori sono piccoli, pallidi, e il frutto è un legume vescicoloso, con due semi, ovoideo-conici, rugosi: se ne hanno di colore giallastro, rossiccio e nero.
Il cece è pianta che non si conosce allo stato selvatico, forse derivata da qualche altra ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Dracenoidee, istituito dallo Zuccarini. comprende piante munite di grosso tronco eretto, con numerosissime lunghe foglie in grande ciuffo, lineari, [...] strette, assai rigide, talora coi bordi seghettati; infiorescenza a pannocchia ricchissima di piccoli fiori diclini dioici; il frutto è una capsula indeiscente o deiscente, trigona con gli spigoli espansi in ale.
Comprende una decina di specie del ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Mirtacee (Micheli, ex Linneo, 1735) con alberi o frutici a foglie opposte per lo più coriacee: i fiori sono ascellari, solitarî o riuniti in brevi cime o in racemi con [...] 700 specie delle regioni tropicali di tutto il mondo. L'E. caryophyllata fornisce i chiodi di garofano (v.); i frutti di numerose altre specie (E. Dombeyi, E. jambos, E. Iuschnatiana, E. malaccensis, E. tomentosa ecc,), vengono mangiati al Brasile ...
Leggi Tutto
MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] talora uniti fra loro con i pezzi della corolla, pistillo con 5 o con 2-8 o numerosi carpelli saldati, frutto a capsula, semi senza albume.
Sono piante legnose, spesso rampicanti o epifite, con foglie semplici talora eteromorfe, fiori in grappoli ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Imperfetti, Sferioidacei (Ehrenberg, 1818), caratterizzato da piccoli stromi verruciformi, irregolari, erompenti dai rami, pluriloculigeri, contenenti numerosi piccoli conidî ialini, incurvati [...] europee, in gran parte saprofite, talune anche parassite e dannose, come: Cytosp. rubescens Fr. di varie Rosacee da frutto (forma ascofora Eutypella prunastri [Pers.], Sacc.), C. microspora Rabh. dei peri, C. corylicola Sacc. et Fuck. del nocciuolo ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] (da mettere in relazione con la costruzione di nuovi edifici o con lavori di canalizzazione), ma talvolta frutto di regolari scavi condotti nella città moderna e nelle sue immediate vicinanze. Gli uni e gli altri sono pertinenti a un arco di tempo ...
Leggi Tutto
CEFALI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Letterato siciliano, fu attivo in Polonia come segretario del maresciallo Jerzy Lubomirski, partecipando vivamente alle lotte fra la Corona e la classe nobiliare.
Mentre [...] lamentando il disagio di una vita randagia ("li miei interessi di casa patiscono, et io qui vado in malora senza frutto alcuno, poco giovandomi quando sarò in Sicilia d'aver tante protezioni in Polonia": lettera autografa alla Segreteria di Stato, 26 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...