Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] l’uomo contemporaneo: interconnesso, stimolato, digitale e tecnologico, sensibile e curioso. Qualità prima ancora che proprietà, frutto di un’analisi superficiale che non tiene conto degli attributi imperscrutabili, tipici dell’ermetismo forzato al ...
Leggi Tutto
L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] senza inibizioni dall’individuo nello stato di natura, lungi dal rappresentare una forma di meschinità o povertà morale, è frutto dell’istintiva tendenza umana ad evitare il pericolo e fuggire la morte, a cui si accompagna un desiderio illimitato e ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] forse stupirà sapere che l’idea che abbiamo di questa figura e i racconti che le vengono attribuiti in realtà sono frutto di un’interpretazione del testo biblico da parte di Gregorio Magno. Ciò che fece quest’ultimo fu riunire nella sola figura ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] cui è molto più difficile adoperare lo schwa che continuare a usare –o/a, benché essi siano, esattamente come quello, frutto di una pura convenzione. Proprio in virtù di ciò, paradossalmente, lo schwa è tanto escludente quanto qualsiasi altro segno ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] data la loro fede ebraica, contribuendo quindi alla corrente di sostenitori che afferma che l'antisemitismo di Dahl era frutto del suo spirito naturalmente provocatorio. Altri ancora hanno sostenuto che l'accusa di antifemminismo sia sconsiderata. Ad ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] : «Il suo vero processo vitale si svolge nel centro, è concentrato nella figura umana che raffigura il suo fiore e il suo frutto». L’obiettivo non è raggiungere l'alto, ma trovare il centro, dove le radici e i germogli si incontrano in una continua ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] o diventare oggetto di repressione, ma andrebbe percepita come un elemento che caratterizza positivamente le società odierne in quanto frutto di millenni di scambi culturali e linguistici tra popoli. Tale diversità va protetta in quanto essa è in ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] anche indietro, rimandando a una genealogia. “Generare”, secondo Scabini, vuol dire dare vita a un essere umano, un unicum, frutto del legame tra generanti, che a loro volta sono generati e che rimandano alla duplice genealogia materna e paterna. Si ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] anche la contemporaneità. Ciò diventa ancora più evidente se consideriamo la nascita dell’Unione Europea come il frutto di una Virgin Birth: questo mito idealizza le motivazioni che hanno portato alla costituzione dell’Unione Europea, facendo ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] dicono dei poeti, quando visibileIl Dio vedere bramò, la sua folgore sulla casa di Semele,E cenere a morte colpita generò – frutto del temporale – il salubre Bacco.(trad. a cura di Gino Zaccaria e Ivo De Gennaro)Come si deduce dalla lettura delle ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...