La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] o diventare oggetto di repressione, ma andrebbe percepita come un elemento che caratterizza positivamente le società odierne in quanto frutto di millenni di scambi culturali e linguistici tra popoli. Tale diversità va protetta in quanto essa è in ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] anche indietro, rimandando a una genealogia. “Generare”, secondo Scabini, vuol dire dare vita a un essere umano, un unicum, frutto del legame tra generanti, che a loro volta sono generati e che rimandano alla duplice genealogia materna e paterna. Si ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] anche la contemporaneità. Ciò diventa ancora più evidente se consideriamo la nascita dell’Unione Europea come il frutto di una Virgin Birth: questo mito idealizza le motivazioni che hanno portato alla costituzione dell’Unione Europea, facendo ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] dicono dei poeti, quando visibileIl Dio vedere bramò, la sua folgore sulla casa di Semele,E cenere a morte colpita generò – frutto del temporale – il salubre Bacco.(trad. a cura di Gino Zaccaria e Ivo De Gennaro)Come si deduce dalla lettura delle ...
Leggi Tutto
Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi [...] oggettivismo è errato in quanto il mondo è in realtà frutto di una costruzione sociale (costruttivismo). A quest’ultimo assunto, realistica. Secondo tale prospettiva, la realtà non è frutto di una costruzione sociale, né è la proiezione della ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] “cose materiali”, piuttosto che alle idee. L’ambiente politico globale pertanto oscilla tra uno stato di pace provvisoria, frutto di un equilibrio momentaneo tra potenze, e uno stato di guerra da cui scaturiranno nuovi equilibri.La scuola realista ...
Leggi Tutto
Il termine Romània identifica lo spazio geografico caratterizzato dall’uso delle lingue romanze e, per estensione, l’insieme delle lingue stesse. Tracciare un elenco di queste lingue è tutt’altro che banale [...] poiché identificare i confini esatti che separano una lingua da un’altra è solitamente frutto di strategie più socio-politiche che realmente linguistiche. ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] è quella dell’innocente che si interroga circa il fondamento di un tale abominio e la richiesta di privazione dell’unico frutto d’amore concessogli attraverso il grembo della moglie Sara, simbolo di quella vita che sopravvive – oltre le soglie della ...
Leggi Tutto
Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] La nuova storia culturale, invece, dimostra come suddette categorie siano tutt’altro che naturali ed eterne, bensì siano frutto dell’interazione tra valori culturali in costante mutamento. Saltano così tutte quelle che erano state fino a quel momento ...
Leggi Tutto
La riflessione sulla facoltà di linguaggio è da sempre un punto cardine del dibattito linguistico. A lungo si è ritenuto che il neonato, incapace di parlare, fosse una tabula rasa e che le sue progressive [...] conquiste linguistiche fossero esclusivamente frutto di imitazione. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...