La parola scelta per il 1939 è Guerra. In questo anno scoppiò infatti la Seconda Guerra mondiale. Il 3 settembre 1939, in seguito all’invasione da parte delle truppe tedesche della Polonia, avvenuto pochi [...] , La Gran Bretagna e la Francia dichiaravano guerra alla Germania, segnando lo scoppio della seconda guerra mondiale. Frutto della politica di conquista e aggressione tedesca, il conflitto seguiva una fase complessa segnata dall’annessione da parte ...
Leggi Tutto
Per il 1947 la parola scelta è Costituzione. Il 22 Dicembre del 1947 l’Assemblea Costituente, composta da 556 deputati, rappresentanti della Dc (primo partito), del Psiup, del Pci, dei liberali, demolabursiti, [...] 515, voti favorevoli 453, voti contrari 62). Il testo entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio del 1948. Frutto di una complessa opera di mediazione tra le diverse anime e sensibilità politiche, la Costituzione rappresenta la fonte suprema del ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1967 è scuola. Nel maggio del 1967 esce per un piccola casa editrice di Firenze, LEF, Lettera a una professoressa, scritto da don Lorenzo Milani e dagli alunni della scuola da lui [...] . Il prete fiorentino era stato inviato in questo luogo sperduto dell’Appennino sin dalla fine del 1954. Il libro era il frutto di un'esperienza educativa con i suoi allievi alla scuola di Barbiana, e denunciava il sistema scolastico e il metodo ...
Leggi Tutto
La parola scelta per definire il 1968 non poteva che essere Contestazione. È in questo anno che istanze di cambiamento e conflittualità generazionale verso le tradizionali istituzioni sociali (Stato, Chiesa, [...] militare in Vietnam. Un’ondata contestatrice che si diffonde a macchia d’olio, oltrepassando gli schieramenti geopolitici frutto della guerra fredda e quelli sociali e culturali interni alle singole realtà. Protestano gli studenti universitari di ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970 il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanava la legge n. 300/1970 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, [...] centrali quali la libertà e la dignità dei lavoratori, la libertà sindacale e il collocamento. La sua emanazione era il frutto del nuovo peso sociale giocato in Italia dalla classe operaia dopo il cosiddetto “autunno caldo”, l’applicazione da parte ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1996 è Bioetica. Il 1996 segna un passo in avanti nella ricerca scientifica, registrando il primo successo nel processo biologico di clonazione cellulare adulta. L’esperimento, [...] è stata Bioetica. Il 5 luglio 1996, presso l'Istituto Roslin in Scozia, nasceva la pecora Dolly, il primo mammifero frutto della clonazione di una cellula adulta. Si trattò di un’innovazione rivoluzionaria, risultato di lunghi anni di ricerca, capace ...
Leggi Tutto
Per l’anno 2002 la parola selezionata è stata Euro, la valuta comune di tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Dal 1 gennaio del 2002 inizia a circolare ufficialmente in Italia l’Euro, avviando il processo [...] di sostituzione di eliminazione della vecchia Lira. Non si tratta di un’innovazione estemporanea, ma del frutto del lungo processo di formazione della Comunità Europea. La nuova valuta era stata infatti già introdotta come unità di conto virtuale nel ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...