di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] (La gatta Cenerentola, I, 6), la bella addormentata nel bosco non si sveglia al bacio del principe ma dopo aver partorito due figli frutto dello stupro di un re già sposato (Sole, Luna e Talia, V, 5), mentre il gatto con gli stivali, a differenza del ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] serie di pregiudizi e timori soffocati. L’inclusione di un termine nel dizionario, tuttavia, non è affatto automatica. È il frutto di un lungo e rigoroso lavoro di raccolta, analisi e verifica. Non basta che un lessicografo o una lessicografa decida ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] politica culturale». Nelle parole di Renzi è evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto del richiamo, frequente in Renzi, anche in sedi istituzionali, a riferimenti culturali di area “pop”. Per chi vive ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] città dell’anima delle letterature di ogni tempo non sempre corrispondono ai luoghi di nascita. Sono a volte frutto dell’invenzione e delle acrobazie dell’inconscio degli scrittori: luoghi sognati, ricostruiti nella memoria, ridisegnati con le parole ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] tardo ottocentesca dell’opera poetica di Petrarca, al terzo quarto del Novecento, «passando per una falsificazione leopardiana, probabile frutto di una scaltra attività familiare documentata, però, solo a partire dagli ultimi anni del secolo XIX» (p ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] fascista Littorio Nissena che aveva da poco rimpiazzato quello classico; Milocca, d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII; Alessandria della Rocca, edificata sul terreno di Alessandro ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] profonda del testo. E non è necessariamente “tradire”. Ci vuole però un opportuno addestramento a questa abilità che non è frutto di propensione innata.L’autore, pur non conoscendo questa presa di posizione di Calvino, da lui stesso più volte citato ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] che fa piacere ricordare perché purtroppo recentemente e precocemente scomparso; ciò che non gli ha impedito di lasciare opere frutto di un ingegno e di un’acribia febbrili, destinate senz’altro ad alimentare studi e dibattiti dei prossimi anni ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] per SCONTATO.Iacopo Melio è uno studioso esperto che propone in queste pagine (spesso con una buona dose di ironia) il frutto di «mezzo secolo di ricerche, di studi e di teorie riguardanti i Disability Studies e non solo». I Disability Studies sono ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Lausberg (1969, § 241) opportunamente citata (p. 26). Peraltro quest’ultima motivazione in origine valeva soprattutto per testi orali frutto di studio e perizia, tutt’altro che improvvisati: da un lato nell’epica, genere in cui le formule ricorrenti ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...