L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] che fa piacere ricordare perché purtroppo recentemente e precocemente scomparso; ciò che non gli ha impedito di lasciare opere frutto di un ingegno e di un’acribia febbrili, destinate senz’altro ad alimentare studi e dibattiti dei prossimi anni ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] per SCONTATO.Iacopo Melio è uno studioso esperto che propone in queste pagine (spesso con una buona dose di ironia) il frutto di «mezzo secolo di ricerche, di studi e di teorie riguardanti i Disability Studies e non solo». I Disability Studies sono ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] Lausberg (1969, § 241) opportunamente citata (p. 26). Peraltro quest’ultima motivazione in origine valeva soprattutto per testi orali frutto di studio e perizia, tutt’altro che improvvisati: da un lato nell’epica, genere in cui le formule ricorrenti ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] con la maggioranza dei cognomi di quelle regioni, acquista la -i finale. Tale uscita plurale può essere anche interpretata come frutto di una ellissi (‘quelli di Inzago’ > (gli) Inzaghi, ‘quelli di Lurate’ > (i) Lurati, ecc.Che differenza c’è tra i ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] Chi sta prevalendo tra le due fazioni? Al di là delle apparenze, per il momento vince di gran lunga la seconda, frutto di una visione conservatrice: «Oltre il 90% dei maestri di scuola primaria usa la lezione come strumento principale di insegnamento ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] lo sguardo di chi resta – che, dal 2020, accompagna una mostra fotografica centrata sui protagonisti del suo racconto; è frutto di un reportage realizzato tra 2016 e 2019 utilizzando le immagini e le parole di coloro che sopravvivono al femminicidio ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] verbale-scritto, quello verbale-orale, quello figurativo, quello sonoro. Ed ancora il livello figurativo si articola nell’immagine frutto di un processo di creazione estetica, e nell’immagine che deriva dalla riproduzione elettronica del dato reale ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] : semmai si usava – e si usa – scrivere e parlare di aree abitate “rase al suolo” e di “bombardamenti a tappeto”, frutto di scelte politiche e/o strategiche, tanto più distruttive quanto più le armi sono sofisticate e potenti. Sui tre più venduti ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] una maggiore intensità espressiva (e una maggiore efficacia comunicativa). Si pensi a frasi correnti nell’italiano contemporaneo come La frutta l’ho messa in frigorifero (p. 160), La organizza Giulia, la festa (p. 162): si tratta, rispettivamente, di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] caduti in un tranello: non sappiamo nulla del soggetto che parla nel testo, la cornice che ci costruiamo intorno è frutto di un’operazione induttiva che in qualche modo ci ha portato allo scoperto, facendoci ammettere che stavamo attuando un processo ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...