A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] letteratura italiana destinata alla scuola. Ovviamente non solo, è un lavoro di gruppo. Ormai le storie della letteratura sono frutto di un lavoro collettivo, non vengono più scritte da una persona sola come furono le storie di Mario Pazzaglia o ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] le stratificazioni linguistiche e le istanze culturali che nel tempo hanno contribuito a fissare la sua fisionomia.Sebbene l’attribuzione di un nome individuale non sia così libera come avviene in altre ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] tra le tifoserie, prima di passare alle pietre e poi alle armi, è definito dallo storico aristocratico come il frutto di oppidana lascivia, che, con una buona dose dello sprezzante senso di superiorità tipico dei ceti dirigenti dell’Urbe, indica ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] coppie formate da aggettivo + sostantivo, tutte attinenti all’ambito dionisiaco, e che meritano di essere qui ricordate: sono “colore del vino” il frutto della vite (karpos: Dion. 3.151; 12.187; 13.7; 16.33, 276; 18.296), l’edera (kissos: 7.100, 327 ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] e antropica in cui sono inseriti. Quindi queste insegne commerciali spesso sono, come i piatti proposti nei locali, il frutto delle radici – anche etimologiche – da cui sono nati. Osti e ostesse alla riscossaA proposito di parole, scrivono nelle nota ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] arbusto delle Euforbiacee, poi di una collina di Rio de Janeiro) e feijoa (‘arbusto sempreverde e il suo frutto commestibile’, dal nome naturalista brasiliano João da Silva Feijo attraverso il portogh. feijoa, cfr. Aprile 2024).Più diffusi appaiono ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ritmo battente e alle vertiginose variazioni musicali, senza mai ricorrere a troncamenti e a forzature. Il risultato è frutto di un incredibile labor limae linguistico.In generale, la sintassi risulta distesa e i rapporti logici vengono espressi in ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] Stato.Unico film del regista a non mostrare nel tempo del racconto una precisa collocazione, Arancia meccanica è più di altri il frutto di umori e tendenze a lui coeve, come rivela, tra le altre cose, il ruolo assegnato al cinema e all’immagine, alla ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] collocazione, nel cuore del Mediterraneo, della Penisola e delle sue due grandi isole. Con un risultato che è frutto dell’azione combinata di migrazioni, eventi storici, estrema varietà di situazioni climatiche e morfologiche del territorio (hanno ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] negativa della mala pianta angioina generata da Ugo Capeto «che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta» (Purg. XX 43-45). Decisa è la stigmatizzazione della stirpe soprattutto a proposito dei Vespri ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...