Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] fuggendo le aspettative del proprio mondo e del proprio io. Come accade a Laura, in fondo, che «dai faraglioni di Helgoland» si tuffa «tra le onde di un universo relazionale dove la bonaccia è solo frutto di una percezione alterata della realtà». ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] diversi ambiti della nostra lingua, al fine di garantire una agevole fruizione dei dati offerti il contributo – frutto di inevitabile selezione – è articolato in quattro sezioni: denominazioni dell’organo maschile; denominazioni dell’organo femminile ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] itinerari, dei viaggi, dei movimenti dei mercanti fiorentini lungo la cosiddetta “via degli Abruzzi"» (p. 30), messe a frutto nelle ricerche linguistiche ma anche messe a disposizione di studiosi e amici che ha guidato in diverse occasioni; così nell ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] agli esercizi sulla sinonimia dei maestri e grammatici Luigi Morandi e Ciro Trabalza.Il cantiere di Tommaseo Bellini, opera ponderosa frutto di 18 anni di lavoro, analizzata da Anna Rinaldin, non può essere sintetizzato in poche battute, ma ciò che è ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] nome di mestiere legato alla fava; Zùccaro valere ‘zucchero’ o Zuccàro coltivatore di zucche’ ecc.; Pera può coincidere con il frutto o continuare, se con vocale tonica aperta, il femminile del nome P(i)ero e Neri avrà diversa apertura della vocale ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] ampio passaggio dei nomi degli alberi dal femminile al maschile. Il latino distingueva per mezzo del genere l’albero dal frutto: il nome dell’albero (pǐrus ‘pero’) aveva il genere neutro. L’italiano ha mantenuto questa distinzione reinterpretando il ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] allontanerà, lo perderete, ne farete un uomo senza spessore e senza sogni. Viceversa se leggerà opere scritte con coraggio e frutto di una maledizione da cui il narratore riemerge, forse sarà in grado di sviluppare quel senso critico che è necessario ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] fatto naturale per una lingua e, curiosamente, alcuni dei più fortunati nella storia dell’italiano sono stati il frutto dell’inventiva delle nostre migliori menti letterarie – lo testimoniano, nel libro, i capitoletti dedicati ai neologismi d’autore ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Montanari (per esempio nel suo libro Il cibo come cultura), sottolinea che il modo in cui ci nutriamo «è il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla». Inoltre evidenzia che il linguaggio è un elemento chiave per ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] e carneficine. Tutti questi cliché sono alimentati da film, serie tv, romanzi, fumetti e persino videogiochi. Sono frutto pure della qualità dell'insegnamento scolastico; come ha scritto lo storico Antonio Brusa, presidente della Società italiana di ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...