Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] solo allontanarsi dalle ricostruzioni fantasiose o errate, significa considerare gli esiti più rigorosi della ricerca scientifica, frutto dell’intreccio di più discipline: la linguistica storica, la filologia, la lessicografia, ma anche la storia ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] ’isola in uno scenario di proporzioni ben maggiori. Era non tollera che Leto possa dare alla luce Apollo perché è il frutto dell’infedeltà di Zeus. La dea assolda Ares e Iris perché impediscano che Leto in preda alle doglie possa trovare accoglienza ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] e formaggio di Siracusa, v. 9; uva passa e fichi secchi di Rodi, v. 16; pere e mele dell’Eubea, v. 17; frutta secca della Paflagonia, vv. 20-21; datteri e cereali della Fenicia, v. 22: prodotti sulla cui eccellente qualità cf. Pellegrino 2000, pp ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ma non lo fa ricorrendo alla metafora floreale della rosa, tipica della lirica cortese, bensì rivolgendosi al più concreto frutto del pero, «inculurit» per di più, cioè rosso, maturo. Altra particolarità: in friulano piruç è maschile, creando così un ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] . Lettere [1966-1976], a cura di G. Alvino, intr. di G. Nencioni, Firenze, Polistampa, 1999) e mi fruttò una vespertina telefonata-fiume durante la quale quel grande diede libero sfogo alla sua incontenibile eccitazione adolescenziale ringraziandomi ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] locale), compresi quelli che non sono attinti dalla lingua antica, alcuni dei quali possono essere considerati pseudoarcaismi frutto dell’inventiva gaddiana. Nell’ultimo paragrafo, si tireranno le fila del discorso, dando una definizione complessiva ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] si firma all’inizio dell’opera, benché formalmente allegorico, è pienamente reale («Al tempo che Fiorenza / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era del tutto / la donna di Toscana […] / e io in tal corrotto / pensando a capo chino, / perdei il ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Priapo il prodotto senza dubbio più furibondo, in ogni senso dirompente e linguisticamente composito del prosatore meneghino, frutto d’un’atroce «contaminazione Machiavelli-Cellini-fiorentino odierno: con inflessioni, qua e là, romanesche e lombarde ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] riconoscimento dell’attenzione, dell’ascolto e dell’apertura di Serianni verso gli altri, senza ulteriori determinanti. Questo atteggiamento, frutto di una scelta e non di una disposizione del carattere (che com’è noto era genuinamente schivo), è la ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ed è questo principio che presiede all’impostazione della sua Grammatica italiana (Utet, 1988): un lavoro ciclopico, frutto di una raccolta vastissima di esempi da varie fonti e pertanto obiettiva rispetto alle varie manifestazioni linguistiche. Dopo ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...