Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] locale), compresi quelli che non sono attinti dalla lingua antica, alcuni dei quali possono essere considerati pseudoarcaismi frutto dell’inventiva gaddiana. Nell’ultimo paragrafo, si tireranno le fila del discorso, dando una definizione complessiva ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] si firma all’inizio dell’opera, benché formalmente allegorico, è pienamente reale («Al tempo che Fiorenza / fiorìa e f[a]ce’ frutto, / sì ch’ell’era del tutto / la donna di Toscana […] / e io in tal corrotto / pensando a capo chino, / perdei il ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Priapo il prodotto senza dubbio più furibondo, in ogni senso dirompente e linguisticamente composito del prosatore meneghino, frutto d’un’atroce «contaminazione Machiavelli-Cellini-fiorentino odierno: con inflessioni, qua e là, romanesche e lombarde ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] riconoscimento dell’attenzione, dell’ascolto e dell’apertura di Serianni verso gli altri, senza ulteriori determinanti. Questo atteggiamento, frutto di una scelta e non di una disposizione del carattere (che com’è noto era genuinamente schivo), è la ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] ed è questo principio che presiede all’impostazione della sua Grammatica italiana (Utet, 1988): un lavoro ciclopico, frutto di una raccolta vastissima di esempi da varie fonti e pertanto obiettiva rispetto alle varie manifestazioni linguistiche. Dopo ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di Roberto Sottile rappresenta una svolta negli studi di ambito linguistico sullo scrittore siciliano. Nonostante, a causa della prematura scomparsa dell’autore, avvenuta nell’agosto del 2021, non potremo ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] dalla nebbia pericolosa e invischiante diventando prima custode dell’altrove rimosso. Eccolo allora il passo breve e meditato, frutto di respiri profondi e consapevoli, che sparecchiano il luogo prima di popolarlo con la giusta verità, con la ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] e morfologicheI soprannomi di famiglia sono caratterizzati da numerose oscillazioni grafiche, sul piano del vocalismo e del consonantismo, frutto evidentemente, più che di scarsa dimestichezza con le forme da parte del portatore e degli ufficiali di ...
Leggi Tutto
L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] -is, accompagnata talora dalla preposizione de, indicante appartenenza. Questi cognomi, quando originali e non frutto di rielaborazione erudita, testimoniano il passaggio dal semplice epiteto aggiunto (patronimico, forma indicante provenienza o ...
Leggi Tutto
Già con la Laudato si’ del 2015, la prima enciclica a lui esclusivamente attribuibile (la Lumen Fidei del 2013 portava infatti a compimento un lavoro in gran parte frutto del pensiero e della penna di [...] Benedetto XVI), papa Francesco aveva manifestato ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
Emilio Albertario
. Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...