• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [17]
Alimentazione [15]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Medicina [6]
Chimica [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [1]
Comunicazione [1]

vizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

vizzo /'vits:o/ agg. [lat. ✻vietius, compar. neutro di vietus "vizzo", propr. part. pass. di viēre "legare"]. - 1. [di fiore, frutto, pianta, ecc., che ha perso la freschezza: mele v.] ≈ appassito, avvizzito, [...] secco. ↔ fresco, [di pianta] rigoglioso. 2. (estens.) [che ha perso la sodezza e la freschezza proprie della gioventù: carni v.] ≈ appassito, avvizzito, cascante, flaccido, floscio, molliccio, (fam.) moscio, ... Leggi Tutto

coltivare

Sinonimi e Contrari (2003)

coltivare v. tr. [dal lat. mediev. cultivare, der. di cultus, part. pass. di colĕre "coltivare"]. - 1. (agr.) [curare un terreno o una pianta per renderli capaci di dare frutto: c. l'orto; c. a vigneti] [...] ≈ [riferito a terreno e sim.] lavorare. 2. (fig.) a. [attendere a un'attività] ≈ applicarsi (a), dedicarsi (a). ↓ esercitare, professare. ↔ disattendere, trascurare. b. [di facoltà spirituali o di sentimenti, ... Leggi Tutto

maturazione

Sinonimi e Contrari (2003)

maturazione /matura'tsjone/ s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [il maturare di un frutto, del grano e sim.] ≈ (non com.) maturamento. 2. (estens.) a. [infiammazione purulenta [...] provocata da un ascesso] ≈ suppurazione. b. [il maturare del vino, del formaggio, ecc.] ≈ invecchiamento, (non com.) stagionamento, stagionatura. 3. (fig.) [il maturare di una persona] ≈ crescita, sviluppo ... Leggi Tutto

maturità

Sinonimi e Contrari (2003)

maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] giovinezza e la vecchiaia]. ≈ età adulta. > infanzia, (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, m., anzianità, vecchiaia. b. (estens.) [maturazione di un'appropriata conoscenza del mondo, di un ... Leggi Tutto

maturo

Sinonimi e Contrari (2003)

maturo [lat. matūrus]. - ■ agg. 1. [della frutta, del grano e sim., che è giunto a maturazione] ≈ maturato. ↔ acerbo, (non com.) immaturo. 2. (estens.) [del vino, del formaggio, ecc., che ha acquisito [...] ↔ immaturo, prematuro. ‖ inadatto, inopportuno, sconveniente, sfavorevole, svantaggioso. b. [di analisi e sim., che è frutto di un'autentica riflessione: fare un m. esame della situazione] ≈ accurato, approfondito, attento, meditato, ponderato, serio ... Leggi Tutto

produrre

Sinonimi e Contrari (2003)

produrre [dal lat. producĕre, der. di ducĕre "condurre", col pref. pro-¹ "avanti"] (io produco, tu produci, ecc.; pass. rem. produssi, producésti, ecc.; fut. produrrò, condiz. produrrèi [ant. producerò, [...] [con uso assol.] fruttificare, [con uso assol.] rendere. b. (estens.) [dare come prodotto: la regione produce grano] ≈ fornire, fruttare, rendere. c. (biol.) [mandare fuori una determinata sostanza, detto di organi o organismi animali o vegetali: gli ... Leggi Tutto

produttività

Sinonimi e Contrari (2003)

produttività s. f. [der. di produttivo]. - 1. (agr.) [capacità di dare frutto: p. di un terreno] ≈ fecondità, fertilità, fruttuosità. ↔ improduttività, infecondità, infruttuosità, sterilità. 2. (econ.) [...] [capacità di produzione in campo lavorativo] ≈ rendimento. ‖ produzione. ↔ improduttività ... Leggi Tutto

produttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre "produrre"]. - 1. (agr.) [che dà frutto: terreno p.] ≈ fecondo, fertile, fruttifero, fruttuoso. ↔ infecondo, infruttifero, infruttuoso. [...] 2. (estens.) a. [che lavora e quindi produce beni, servizi] ≈ lavoratore. ↔ improduttivo. b. (fig.) [che crea con facilità e abbondanza: un ingegno p.] ≈ attivo, creativo, fecondo, fertile, prolifico. ... Leggi Tutto

profitto

Sinonimi e Contrari (2003)

profitto s. m. [dal fr. profit, lat. profectus -us "progresso, profitto"]. - 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p.] ≈ beneficio, giovamento, [...] (netto), utile. ↔ perdita. b. (estens.) [spec. al plur., ciò che si guadagna, anche in modo illecito: occultare i propri p.] ≈ attivo, entrata, frutto, guadagno, introito, lucro, provento, reddito, utile. ↔ spesa, uscita. ‖ passivo, perdita, rimessa. ... Leggi Tutto

vongola

Sinonimi e Contrari (2003)

vongola /'vongola/ s. f. [dal napol. vòngola, lat. conchŭla, dim. di concha "conchiglia"]. - (zool.) [nome di parecchie specie di molluschi bivalvi marini, della famiglia veneridi, molto apprezzate come [...] alimento: spaghetti alle v. veraci] ≈ ‖ arsella, concola, cozza, tellina. ⇑ frutto di mare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
frutto
Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera...
FRUTTO
FRUTTO Emilio Albertario . Diritto. - Il termine, nella sua più larga significazione giuridico-economica, trascende anche il concetto di parte di cosa per significare il reddito. Le molte definizioni proposte nella letteratura giuridica recente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali