Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] gli strumenti tradizionali; nella maggioranza dei casi questi reperti (ossa, spine di pesce, resti di insetti, semi, frutti, carboni, ecc.) sono talmente minuti che possono essere individuati e raccolti sistematicamente solo facendo ricorso alla ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] in modo autonomo il vaso a forma d'animale. Gli antichi esemplari del periodo di Naqādah II sono in parte frutto di importazione dalla Mesopotamia (A. Scharff, Die Frühkulturen Agyptens und Mesopotamiens, in Der Alte Orient, xli, 1941, 16 ss.), in ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] e successive, senza bisogno di postulare un apporto razziale nuovo.
La povera cultura attribuita al "Gruppo B", considerata frutto dell'immissione di elementi negroidi, si è invece rivelata solo un impoverimento del "Gruppo A", senza alcuna altra ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] benché si avverta chiaramente che ad esse ha lavorato uno dei più grandi scultori dell'antichità, esse non possono assolutamente essere frutto di una sola mano. Questo complesso artistico preclassico lascia lungi dietro di sé l'arte arcaica, e il suo ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] provenienti dal saccheggio di Acri (1258); ma gli Annales Ianuenses, che narrano quell'episodio, nominano altri antichi monumenti frutto del bottino, ma non i gruppi dei Tetrarchi. Puramente congetturale l'ipotesi di una provenienza da Roma; quella ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] di chiese, di iconografia dei papi, di storia di famiglie romane, oltre alle solite rassegne. Un primo volume miscellaneo, frutto di lavori minuti e di schede continuamente arricchite, apparve a Roma nel 1938 sotto il titolo Studi e documenti sulla ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Lucia
Maria Grazia Picozzi
Nacque a Lodi il 31 dic. 1931, da Erminio e Velia Perniceni. A Lodi compì i primi studi, e frequentò il ginnasio e il liceo classico, nell'ambiente tranquillo della [...] , strettamente legati agli studi di storia dell'arte moderna oltre che a quelli di più stretto carattere antiquario.
Frutto di tale attività di ricerca fu in particolare il volume edito nel 1971 dalla Biblioteca apostolica Vaticana (Documenti e ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] 1776, e poi 1787), nonché un opuscolo assai interessante,Agricoltura,prodotti e commercio della Sicilia (Firenze 1777), frutto del suo soggiorno catanese e delle esperienze che poté acquisire nel raggio delle relazioni del Biscari. Questi, socio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] è stata largamente modificata dall’azione umana, che ha spesso sostituito la macchia con colture di olivo, vite, alberi da frutto, cereali. Gli altopiani hanno steppe ad artemisia, con predominio dell’alfa (erba perenne delle Graminacee), e qua e là ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] circolari in pietra, queste ultime diffuse anche nel Sud del Galles. Inoltre, nella maggior parte dei casi il c. non era frutto di un unico intervento costruttivo. A Portchester (Hampshire), per es., l'intero c. si trovava all'interno di un antico ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...