AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] la palma aperta e le dita un po' piegate, conservata nella copia di Baia.
Il tipo femminile ammantato, con fiore o frutto in una mano protesa mentre l'altra regge un lembo del panneggio, che compare spesso, come sosteguo di specchi bronzei, a partire ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] ad arrivare alla totale assenza di corredo nelle tombe di VI e V secolo.Tale cambiamento probabilmente è in parte frutto di provvedimenti sulla limitazione del lusso nelle sepolture, norme che sappiamo codificate nel testo delle XII Tavole; queste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] nel campo delle costruzioni. La sua morte sembra sia avvenuta nel 1110.
Le Norme non sono un'opera privata, ma il frutto di una commissione ufficiale e il testo era destinato prima di tutto ai membri della pubblica amministrazione. Anche se furono ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] linguaggio e non vi sono dunque ragioni per non ritenere anche l'intera decorazione dell'edificio coeva e frutto di un programma unitario: le rare incongruenze, rilevabili soprattutto nella cripta, vanno ascritte semmai a un avvicendamento delle ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] offrono talvolta soluzioni interessanti anche lontano dai complessi forensi ed esprimono la peculiare religiosità gallo-romana, frutto di complessi e variegati sincretismi. A Treviri spicca l’Altbachtal, area sacra gremita di templi, tempietti ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , ispirata ad Aigues Mortes e a Cesarea di Palestina, nella quale la regolarità geometrica della scacchiera appare frutto di una rigida progettazione, tutta orientata sui nuovi valori estetici della regolarità e della rettilineità quali si vanno ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Th. Graf, la maggior parte dei quali proveniva da el-Rubaiyyāt nella parte N-E del Fayyūm. Altri 146 pezzi furono il frutto di scavi sistematici di Fl. Petrie a Hawārah, tra il 1889 e il 1911.
Bibl.: Antike Porträts aus hellenistischer Zeit, Berlino ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] , Problemi di numismatica greca della Sicilia e della Magna Grecia (Napoli 1959), lavoro ormai visibilmente stanco, quasi frutto di divagazioni "personali" (Stazio) lontane dai nuovi orientamenti degli studi.
Membro di numerose accademie, tra cui l ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] . - Figura del mito, eponima di S. in Pamphylia, figlia di Tauro e sposa di Kimolos. Il suo nome significa "melograno", frutto che compare sul dritto delle monete locali, (sul retro per lo più, una testa di Atena). In altre serie compare una figura ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] : l’ultima roccaforte cananea, Gerusalemme, fu conquistata da David e fatta capitale del nuovo Stato. Salomone, raccogliendo il frutto dell’abile politica paterna, poté dedicarsi a opere grandiose quali la costruzione del Tempio e del Palazzo Reale a ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...