Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e alla sua espansione politica. Confluiscono in tale cultura elementi cristiani e musulmani, specie della vicina Persia. Il maggior frutto artistico di tale epoca è il poema cavalleresco nazionale Vep‛khis Tqaosani («L’uomo nella pelle di pantera ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] frantumazione dell'ocra o per la molitura di semi e frutti edibili, strumenti di osso e grani di osso o a dorso e accette scheggiate. Esso rappresenta un'importante innovazione, frutto dello sviluppo in loco di nuove tecnologie e attività, che, con ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] tardo Impero, quali l'arco di Costantino (n. 43), e quasi certamente anche l'arco di Diocleziano (n. 32), è frutto di spoliazioni di edifici più antichi.
Origine e sviluppo storico. - Il problema delle origini dell'a. onorario e trionfale romano ha ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] e dal Gamurrini, in altri luoghi, e specialmente a Cincelli. Al museo di Arezzo sono stati destinati anche gli abbondanti frutti degli scavi praticati presso Viale della Chimera (1954-55), che si riferiscono allo scarico dell'officina di Cn. Ateius ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] (1850, pp. 104-107). Il C. non tornò più su queste scoperte, come non era tornato su quella della tomba dipinta, "frutto di più stagioni di ricerche dispendiose", compiute nella necropoli di Veio nel 1842 e nel 1843: su richiesta del Braun ne stampò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ricevuto una sostanziale conferma dalla dendrocronologia. Con alcune importanti eccezioni, lo sviluppo stilistico sembra essere il frutto di tradizioni indigene e innovazioni formali. Gli unici due motivi iconografici che contavano su una tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] criterio cronologico di considerare più tarde le rappresentazioni in cui compaiono elementi antitetici in quanto essi sarebbero frutto di importazione e quindi estranei alla produzione più antica, ed in quanto l'irrigidirsi della composizione appare ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] Voltumna. L’assetto monumentale attribuito nella seconda metà del VI sec. a.C. alla necropoli di questo centro, frutto di una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, antitetico ai gruppi aristocratici, la cui azione politica sfocia ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] nel 1848, con la sua équipe interdisciplinare di tre persone nello scavo dei kjøkkenmøddings scandinavi, ha finalmente dato i suoi frutti. Dal punto di vista teorico, non si dovrebbero prevedere per lo scavo di siti di età classica e medievale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] trattengono il suolo organizzato in strisce a gradoni, ove si alloggiano colture arboree (ulivo e alberi da frutta) e cerealicole. La datazione archeologica dei sistemi di terrazzamento resta disagevole, ma gli indizi disponibili indirizzano alla ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...