Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] sec. a.C. La ricerca archeologica degli ultimi decenni ha dimostrato che quasi ovunque la diffusione della cultura dei C.d.U. è frutto di un’evoluzione locale dalla precedente cultura dei Tumuli della media età del Bronzo. La ricerca più recente si è ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] un'amazzonomachia di ascendenza iconografica chiaramente ellenistica.
La collezione di vasi greci è di notevole livello qualitativo, frutto della selezione operata dalla Commissione Consultiva di Antichità e Belle Arti in applicazione di quell'editto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] del Mississippi e del Tennessee occidentale erano opere di terra, comuni anche all'area del Missouri e frutto di influssi mesoamericani. Nel Tennessee occidentale le strutture sovrastanti i terrapieni erano costruite su fondamenta in muratura ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ‒ il garum ‒ e, inoltre, di carne di bovino e di suino, che era conservata nel vino; infine è documentata la frutta secca. A partire dalla fine del VI sec. a.C. con l'epicrazia cartaginese i grandi contenitori fittili generalmente si allungano e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] i crinali, nei versanti aperti a sud o a sud-est, la cui esposizione permetteva la coltivazione di ortaggi e alberi da frutto: Val Trebbia e Val Nure, Val Parma, tra Val Parma e Val d’Enza, Val Pessola, Valle dell’Idice. È stato possibile ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ma fedeltà ad una ispirazione controllata da una "vigile razionalità" che fa dell'opera policletea la statua "classica" per eccellenza, il frutto di un equilibrio perfetto. L'opera è datata fra il 450 e il 440 su basi di cronologia relativa, senza ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] e confessione, sviluppatosi solo nel corso del tempo, durante il Medioevo era considerato il naturale e inevitabile frutto della tradizione. Soprattutto l'a. maggiore (altare maius, summum, dominicalis, cardinalis) si atteneva a questi requisiti.
Si ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] e il rispetto cesserà di essere – afferma Esiodo –, non ci sarà aiuto contro il male”. In Esiodo la constatazione è amara, frutto di necessità, non certo di intima convinzione: il suo è l’ultimo e più consapevole limite di una moralità delusa. E con ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] se non su vera e propria domesticazione di tuberi, del taro o Colocasia esculenta, di ignami (Dioscorea sp.) e di frutta, oltre che di cereali (riso e forse miglio), endemici nel Sud-Est asiatico. Le evidenze da depositi archeologici databili alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] 1689, la straordinaria collezione di codici latini e greci della regina Cristina di Svezia (1644-1689), frutto di lunghe appassionate ricerche, soprattutto in Francia. Alcuni codici Reginenses furono riservati alla biblioteca Ottoboni e affluirono ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...