PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] -64, ripr. ibid., fig. 59) ispirarono le incisioni per il poema di Raffaele Carrieri Le stanze oscure (Milano 1965), frutto della collaborazione con lo stampatore Giorgio Upiglio, analogamente a Guardare vedere (1964, nove tavole incise ad acquaforte ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] sale dell'ala destra, riflettono il programma della committenza. Se i grandi riquadri del salone alludono alla donna come frutto ambito e come tesoro prezioso, la decorazione dei tre ambienti laterali celebra il matrimonio nell'episodio dei due sposi ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] e da quello riferito a Guglielmo, la conclusione al momento più attendibile è che l'insieme di opere considerate sia frutto dell'attività di uno stesso atelier, i cui responsabili, verosimilmente due membri della stessa famiglia o bottega, l'Antonio ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] la nuova tecnica, se non addirittura il prototipografo, ma, all'interno di un'attività che prevedeva la messa a frutto del mestiere lignario, organizzò la propria iniziativa editoriale intorno a un progetto che, in questa città, centro di massima ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] dopo aver ottenuto la cittadinanza brasiliana, nel maggio 1953.
Una delle sue prime importanti realizzazioni in Brasile fu frutto della collaborazione con Daniele Calabi (G. Zucconi, Daniele Calabi. Architetture e progetti 1932-1964, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] giova ricordare la grande antologica di palazzo Strozzi a Firenze (1963), la pubblicazione nel 1964 di un volume monografico, frutto di anni di colloqui, dedicatogli dal poeta brasiliano Murilo Mendes e infine la mostra tenutasi a Parigi, al Musée d ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] della certosa di Bologna: a lui in realtà spettano solo i primi ventidue (undici per lato) dell'attuale sistemazione, frutto di un riadattamento secentesco durante il quale vennero costruiti nuovi sedili (Trebbi, 1958, p. 106). Biagio è anche l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] .
Caratterizzata da una tendenza alla monumentalità delle figure, già propria della Madonna Hercolani, l'opera è il frutto di una meditata sintesi tra le esperienze gotico-rinascimentali padovane, tra Giambono e Squarcione, e quelle gotico-cortesi ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] problemi tecnici ed espressivi della "veduta", se si pensa alle coeve esperienze veneziane, fiorentine, romane e napoletane. Il frutto del lavoro del G. e dei suoi collaboratori è comunque e soprattutto un'occasione importante per la formazione dell ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] Le ipotesi sostenute dalla storiografia tradizionale sulla paternità del progetto dell'albergo sono due: in un caso sarebbe stato frutto della collaborazione di un gruppo di architetti (G. Gandolfo, il Ghiso, P.A. Corradi, A. Torriglia e S. Scaniglia ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...