BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] di Alessandria, e tale rimase fino alla morte.
Nel 1789 pubblicò alcune Dissertazioni in materia di pubblica economia, frutto di anni di studio su questioni agrarie e delle discussioni condotte nell'ambito della Società agraria, che insieme con ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] o per ragioni di salute e nel 1798-99 e 1808-10 a causa delle vicende politiche). Dei suoi primi studi furono frutto varie dissertazioni, che poi si afferma abbia bruciato insieme con le poesie giovanili, che gli diedero posto in Arcadia col nome di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] facoltà", e si industriò anche a comporre poesie sulla scorta del manuale di Loreto Mattei, Arte del verso italiano. Frutto di tale esperienza fu la tragicommedia in versi sciolti La favola del corvo, destinata alla compagnia di Onofrio Paganini, ma ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] , luoghi privilegiati d'incontri e discussioni. Aveva portato con sé il dattiloscritto di un romanzo inedito, ultimo frutto delle sue precoci prove letterarie, pensando che potesse essergli utile per entrare in quell'ambiente. Decise di rivolgersi ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...]
La prima gara che il G. disputò fu il Giro di Lombardia del 1906, dove giunse terzo; il grande risultato ottenuto gli fruttò un discreto premio (18 lire), ma soprattutto un contratto con la già prestigiosa casa ciclistica Bianchi di 200 lire al mese ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] pontefici di casa Piccolomini, che erano stati letterati e collezionisti di antichità. Accanto a questa vi era una sezione, frutto dell’iniziativa personale di Silvia e di sua madre, costituita da libri di autori contemporanei, aperta oltre che alla ...
Leggi Tutto
AUTERI-MANZOCCHI, Salvatore
Liliana Pannella
Nacque a Palermo il 24 dic. 1845. Figlio della celebre cantante Almerinda Manzocchi, che il Bellini defini "il migliore dei miei Romei", pur dimostrando [...] . e suo zio, Michele Auteri-Pomar, che fu il librettista della maggior parte delle opere di lui. Marcellina,il primo frutto di questa collaborazione, arrivò solo fino alla prova generale, nel 1874, poiché, per la chiusura anticipata della stagione al ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] R. Lambruschini, V. De Castro, N. Tommaseo, ecc., con uomini politici, giornalisti e letterati e anche anni di studio, il cui frutto più maturo e completo fu lo scritto su Vittorino da Feltre. Fu in corrispondenza con Amedeo d'Aosta, con la duchessa ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] nella battaglia di S. Ruffillo del 1361. La militanza per la Chiesa, specialmente durante la legazione del cardinale Albornoz, fruttò al polentano, nel 1364, il rinnovo del vicariato apostolico su Ravenna e sugli altri domini polentani.
Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'università di Pisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] 'Elba, che percorse e studiò durante lunghi anni; eseguì numerose ricerche su materiale litologico affidatogli da esploratori e geologi.
Frutto di questa attività furono numerose note su minerali e rocce dell'isola d'Elba, dell'Eritrea, della Somalia ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...